Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N conla Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] (fornitori Giappone, Stati Uniti, Singapore e Cina).
Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec., perse l’indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione inglese iniziò nel 1786; nel 1826 ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] .
Massacro di N.
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda guerra sino-giapponese (1937-45 ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, conla sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] 1937, fu liberata nell’ottobre 1945 dalla 94ª armata cinese. Con l’accordo dell’11 gennaio 1943 stipulato tra i governi di della guerra
A T. fu firmato, il 9 giugno 1885, il trattato che, a conclusione della guerra franco-cinese, obbligò laCina a ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa (Nigeria): il primo Paese arabo- della guerra fredda che sarebbe avvenuta conla dissoluzione dell'URSS nel 1991 - le forze islamiste radicali cresciute nella guerra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', il 15° sec., vide l'intensificarsi degli scambi con il mondo arabo e laCina, mentre l'Islam si diffondeva lungo le zone ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', il 15° sec., vide l'intensificarsi degli scambi con il mondo arabo e laCina, mentre l'Islam si diffondeva lungo le zone ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] è il secondo produttore di patate dopo laCina, il quarto fra i produttori di la stabilità ottenuta con il pugno di ferro continuava ad avere un appoggio popolare, malgrado l'insensatezza della guerra cecena; dopo il crollo del rublo del 1998, la ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha trasformato la struttura territoriale del Paese, la sua funzionalità con l'apertura, nel 1998, del ponte sospeso più lungo del mondo (3910 m), che collega Kōbe con l'isola Awaji.
Bibliografia
F. Eva, Cina ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] stato contratto ai tempi della guerracon l'Irān: le nuove autorità irachene ne hanno richiesto la cancellazione, tuttavia una sua Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Laguerracon [...] laguerra del Golfo, in analogia conlaLa crisi più grave si ebbe agli inizi del 1998, quando gli Stati Uniti diedero l'avvio a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia, Cina ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....