EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] tutta Europa, dall'America, India e Cina. Nel 1935, dopo una parentesi di Canepa presso Il Lavoro e inviato a seguire laguerra d'Etiopia; nel '40, per conto isolato di un racconto che, pubblicato ogni volta con un titolo diverso, nel '46 su Costume, ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] Cina e che si mescolavano con quelli guerra entrò a far parte a Venezia del Comitato per la salvaguardia delle opere d'arte. Nel 1919 aprì alla Giudecca una fabbrica di tessuti d'arredamento per la produzione semi-industriale di cotoni stampati. Con ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] velata poi aperta, conla Società geografica, che la conoscenza dei paesi orientali, tradusse e annotò l'opera di E. von Hesse Wartegg Cina I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i laCina per recarsi nelle Filippine. Ritenuto ancora una volta emissario del papa, egli visitò l'interno del paese ed ebbe spesso contatti con ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] scalate sull'Himalaya), in Cina e Giappone, con un'ascensione sul Fujiyama, rientrando con l'impossibilità di conservare la carica di podestà a causa della legge sul celibato.
Scoppiata laguerra italo-etiopica, il L. chiese di partire volontario. La ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] da 30/35 HP a due tempi, con parti in alluminio.
Richiamato alle armi allo scoppio della guerra, il M. conseguì il brevetto militare conla SAM, dal quale il M. estrapolò il bombardiere-trasporto S-72, fornito alla Cina, poi punto d'avvio per la ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Riboty, allora capitano di vascello. L'unità fu impegnata nella guerra del 1866 sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio conla flotta austriaca.
In particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] baia di Sarimen in Cina (interpellanza svolta alla Camera piano nell'elaborazione del trattato di pace conla Turchia e dei vari accordi collaterali, ricordi e frammenti di diario per far seguito a Guerra diplomatica (1914-1919), Milano 1938, pp. 86, ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] esercito giapponese e spedito a combattere in Cina. Rientrò in patria nell'agosto 1939 e di sacrificio necessario a una nazione in guerra: O. vi si adattò, senza tuttavia nelle scene di dialogo ripresi conla macchina da presa che inquadra ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] Prese parte alla prima guerra mondiale come tenente di fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul 1937); Agonia della Cina (ibid. 1938); Festival asiatico (ibid. 1939); Milano ha cinquant'anni, 1900-1950 (ibid. 1951, conla collaborazione di O ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...