COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] l'impostazione di 4 incrociatori per laCina l'attività calò per lo scoppio della guerra nell'agosto 1914, e cessò del gruppo il fratello Alberto conla carica di presidente. Intanto, poche settimane dopo, cessava laguerra.
Il 30 ott. 1918 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] secondo i registri parrocchiali, abitava già da dieci anni conla moglie Ernesta Alibrandi (sposata in S. Maria del documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere persiane o porcellane di Cina. Instancabile "commerciante di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] è rimasto molto stretto nell'arte della calligrafia. In Cina, per esempio, la scrittura è sempre stata una vera e propria arte, , l'orrore, la collera, la paura, la morte; in una parola, laguerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino morto ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , all'indomani dello scoppio della guerra in Europa, la Banca Feltrinelli, insieme con i maggiori istituti di credito milanesi p.), Banca di credito italoviennese (c.), Banca italiana per laCina (c.), Banca italo-egiziana (v.p.), Linificio e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Imperi centrali nel corso della guerra, simpatia che sembrerebbe contrastare conla sua appartenenza alla cerchia del di un delegato in Cina (1917), la ripresa delle relazioni diplomatiche conla Svizzera (1920) e conla Francia (1921), interrotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni conla cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] corso accorrono unanimi per partecipare, con i battaglioni sabaudi, alla guerra per la liberazione della patria. Al ritorno modello della nuova ricerca che si è imposto dagli Stati Uniti alla Cina: un dibattito (cfr. l’intervista a F. Salamini, Un’ ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione di Spagna. Fu un'autentica svolta questa della politica disobbedienza gesuitica in Cina alle direttive della S. Sede; prosegue conla diretta accusa a Tamburini ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione d'arme, molto buone. E così quello giorno guadagnammo la città, e tentativo, salpò di nuovo da Malacca per laCina, il D. parti con lui. Durante la sosta a Singapore, il 4 luglio, fece ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Melograni, I riformisti italiani e laguerra in alcuni documenti del giugno massoneria francese, conla quale ispirò Cina e i contraccolpi in Europa, ibid., pp. 25 s.; Per le industrie del Mezzogiorno, in Nuova Antol., 16 ag. 1908, pp. 615-620; La ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] nella convinzione di potersene servire al momento dell'inevitabile guerracon l'Austria. L'ora sembrò scoccare nel '66. Bismarck, deciso a costringere gli Asburgo ad abbandonare la Confederazione germanica, non volle correre rischi: egli era pronto ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....