GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] di spedizione in partenza per laCina, un contingente di 1965 con Colosimo, la via delle trattative conla Giumhuriyya.
A consigliare al G. una pace di compromesso fu soprattutto la consapevolezza che laguerra, anche se vittoriosa all'inizio per la ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] con una nomination all'Oscar per la sua seconda interpretazione: quella di Francis Chisholm, l'orfano che si fa prete missionario in Cina nuovo, grande successo.
A suo agio sia nelle atmosfere da guerra fredda di Night people (1954; Gente di notte) di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] articoli e i libri in cui raccolse i resoconti di guerra o di viaggio, per esempio quelli relativi allo scontro tra LaCina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel 1954, dunque, fondò l'Istituto culturale italo-cinese, con sede ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] 'insperato successo di pubblico, F. ottenne un contratto di sette anni conla 20th Century-Fox, per la quale sceneggiò e diresse, tra l'altro, un nuovo film di guerra amaramente patriottico Fixed bayonets (1951; I figli della gloria), l'appassionato ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] nel corpo dei Marines, e dopo la fine della Seconda guerra mondiale fu inviato in Cina. Tornato in patria, studiò arte quello della violenza come sintesi di tutte le relazioni umane. Con Junior Bonner (1972; L'ultimo buscadero) e The getaway ( ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] con saggi su Isidoro di Siviglia (Per la storia della geografia del Medioevo, Torino 1906), Matteo Ricci (Il p. Matteo Ricci e la geografia della Cina di Roma (Torino 1937), fino all'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, alla quale il ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] nell’ambiente delle società segrete. Nel 1894, durante laguerra cino-giapponese, inviò una petizione al viceré Li Hongzhang e cominciò a progettare una campagna militare con cui riunificare tutta laCina. Anche il suo pensiero subì in questi ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] dell'appoggio delle nazionalità oppresse, in specie di quella ungherese conla quale più stretti erano i contatti, e sulla cui insurrezione si sarebbe forse potuto contare in caso di guerracon l'Austria. Il Cerruti, che aveva conosciuto il F. in ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] e la rapidità d'esecuzione, diede il meglio di sé nei film girati in esterni e in quelli di guerra degli anni emigrò negli Stati Uniti conla famiglia, che si stabilì a Pasco (Washington), e appena dodicenne ebbe in regalo la sua prima macchina ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] campagna di Crimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San trasferì nel 1865 a Rio de Janeiro conla fregata a vela "Regina" e assunse diplomatiche per i governanti della Cina e del Giappone, con i quali potè stipulare i ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...