Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] ), il film racconta con accanita verosimiglianza la brutalità e l'orrore della guerra di trincea sul fronte generale morì all'alba), un classico dell'esotismo hollywoodiano ambientato nella Cina degli anni Venti e sceneggiato da Clifford Odets. Ma è ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] in Italia quei paesi verso i quali l'interesse politico del fascismo si andava orientando con l'adesione al Patto anticomintem.
Durante la seconda guerra mondiale l'A. fu corrispondente della Agenzia Stefani in Polonia e in Francia, quindi ebbe ...
Leggi Tutto
Cendrars, Blaise
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] di vertigini e di angosce solitarie" con cui furono poi letti due romanzi Cina, in Persia, in Russia, poi in Italia e nelle Americhe. Allo scoppio della Prima guerra orrori della guerra. Fu poi assistente del regista per La roue (1922; La rosa ...
Leggi Tutto
Qubilay Khan
Gran khan dei mongoli e imperatore della Cina (n. 1215-m. 1294), nipote di Genghiz Khan. Incaricato nel 1251 da suo fratello Mangu, gran khan, di amministrare le province mongole della Cina [...] settentrionale, Q.K. prese parte alla guerra contro i Song che regnavano nella Cina meridionale. Alla morte di Mangu, Tra il 1276 e il 1279 completò la conquista della Cina. In seguito inviò, con scarsa fortuna, spedizioni militari nei Paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Yuan Shikai
Generale e politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859-Pechino 1916). Servì (1882) nell’esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come residente (anban) a Seul. Dopo la sconfitta della [...] Cina nella guerra contro il Giappone (1894-95) fu chiamato a riorganizzare con quelle rivoluzionarie. Dopo la proclamazione della Repubblica di Cina, fu eletto alla presidenza (1912), entrando presto in contrasto con i nazionalisti del Guomindang, la ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] volta al potere (1859-65): rafforzò la presenza inglese in Cina, ma non riuscì a evitare che la Francia traesse vantaggio dall'indipendenza italiana. Con il suo appoggio agli stati del Sud allo scoppio della guerra di secessione (1861), rischiò di ...
Leggi Tutto
Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] alla pressione del Guomindang. Comandò l'armata rossa nella guerra contro il Giappone (1937-45) e durante laguerra civile (1946-49). All'atto della costituzione della Repubblica Popolare di Cina (1° ott. 1949) fu riconfermato comandante delle forze ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] 1975 con B. Clinton sostanziali: la fine della guerra in Irāq (2011), l’uscita di scena di bin Lāden, le rivoluzioni nel mondo arabo e il rinnovato impegno degli Stati Uniti in Asia per accrescere l’influenza del Paese a danno della Cina ...
Leggi Tutto
Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] concepita già prima della guerra mondiale e pubblicata a Monaco subito dopo la sua fine, tra il cui la Germania si andava avviando in quegli anni, insieme con le e in Cina, sembra sopravvivere a sé stessa e perpetuarsi ancora per lungo tempo, la sua ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante laguerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] al 1927 fu tra i dirigenti del Guomintang. Durante laguerra civile in Spagna si schierò a fianco dei repubblicani e Les chênes qu'on abat ... (1971), dialogo con De Gaulle, Hôtes de passage (1975), L'homme précaire de la littérature (post., 1977). ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...