Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] Po, che con Ossessione di Luchino Visconti viene considerato il primo esempio di cinema neorealista, ma laguerra gli impedirà ad Andrea Barbato un documentario sulla Cina della Rivoluzione culturale (Chung Kuo ‒ Cina, 1972), A. diresse Jack ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a nome del marchese in risposta ad altro di Cina, e una letterina conla quale accompagnava l'invio a Moroello della canzone Amor, il 1308 e il 1309, esuli e sbanditi dalla nuova guerra civile scoppiata in Firenze tra i Neri stessi, nella quale perì ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] vide due cadaveri portati dal mare e che erano "uomini del Catai" (laCina).
Al ritorno dal suo viaggio nel Nord, il C. si stabilì Sion. La fine della guerra andava per le lunghe e l'impazienza del C. cresceva. Si sa che egli riprese contatto con il ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] pontificio, "Nulla è perduto conla pace. Tutto può esserlo conlaguerra", il problema della guerra avrebbe improntato sotto ogni aspetto integrate nei sistemi comunisti. In Cina, poco dopo la proclamazione della Repubblica popolare nel 1949 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] , una mitragliatrice meccanica a forza centrifuga.
Conla fine della guerra sia la "Società per lo sviluppo dell'aviazione in , dall'Ungheria alla Francia, dall'Africa orientale alla Cina. Ma specialmente, tra la fine degli anni '20 e gli anni '30, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] comprese poi l'importanza (che risulterà evidente durante laguerra dei Trent'anni), approvando le Ordinationes pro missione , conla penetrazione in Giappone e in Cina, e per l'adeguamento dei metodi missionari compiuto nell'incontro con antiche ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] con serietà della difficile situazione civica e morale. L’alleanza italo-tedesca, l’adesione del regime a una prospettiva razzista e antisemita, infine laguerra in originale o in traduzione in Argentina, Cina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ai fatti di Ungheria. Terminata laguerra riprese gli studi e nell' Egitto nel 1970, e poi India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte di misurarsi fattivamente, fuor di metafora, conla città fisica. Non erano mancate precedenti ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , e degli oggetti (la Sicilia, l'URSS, la Germania, l'Italia, la Sardegna; di altri viaggi importanti, in India nel 1956, in Cina nel 1959, si astenne dal raccogliere in volume le corrispondenze), l'impatto bruciante conla storia, percepibile in Le ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 'istoria del Mondo" (La istoria universale, Roma 1697, p. 97). L'America, laCina non erano più sconosciute: lì a poco la morte del Noris e lo stato di guerra generale fecero dimenticare del tutto gli affari del calendario. Solo con il ritorno della ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....