BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] precedenti la prima guerra mondiale.
Nel 1901 il B. lasciò laCina, facendo ritorno in Europa attraverso il Giappone e la , ma specialmente al tempo della guerra libica e della guerra mondiale.
Conla crisi determinata dal conflitto europeo anche ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] con molte indicazioni astrologiche, quella del golfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, del Rio delle Amazzoni.
Per mettere a frutto la 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del Consorzio aeronautico italiano per laCina, costituito da FIAT insieme con le maggiori aziende aeronautiche e motoristiche all’aggravarsi del conflitto cino-giapponese. Durante la seconda guerra mondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] castagno (distrutto durante la seconda guerra mondiale) e un altro Autoritratto (Firenze, Gall. degli Uffizi). Con il Ritratto del (il C. fu tra i fondatori dell'Associazione Italia-Cina) sono un'ulteriore testimonianza della sua vigile attenzione ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] di Cattaneo da lui curato India, Messico, Cina (Milano 1942, pp. 5, 14), Firenze 1960) conla quale volle poi inaugurare la raccolta di 96, 391, 485, 540; G. Luti, Cronache letterarie tra le due guerre 1920-40, Bari 1966, pp. 31, 78 s., 87, 94 ss ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] pontificia un importante successo conla stipulazione della pace di Aquisgrana, che metteva fine alla guerra di devoluzione, non di studiare le questioni relative all'attività missionaria in Cina e nel Tonchino; Clemente IX lo prepose alla ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] in cui visse Confucio, laCina non era ancora unificata. Esistevano numerosi Stati feudali, in continua guerra tra loro.
Nella prima ° e il 16° secolo, e Li Zhi (16° secolo). Conla salita al potere dell'ultima dinastia dei Qing nel 1644, tuttavia, ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] quattro atti, scritta a quattro mani con F. Fontana e rappresentata al teatro nella natia Castell'Arquato; la prima guerra mondiale lo aveva visto Erlanger; Napoli, S. Carlo, 9 apr. 1906), laCina (Errisiñola, L. Lombard; castello di Trevano, Lugano, ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] color lionato" e dai Nairi, "huomini di guerra", i migliori di tutta l'India che "con un panno di cottone si copron le parti vergognose ad oriente dell'India: Malacha (la penisola di Malacca), l'isola di Sumatra e laCina, meta nello stesso anno del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] pigmei, con cui visse undici mesi. Rientrato nel maggio 1911 a Singapore, nello stesso anno si recò nella Cina, ove era in atto la rivolta e agli Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il F. partì volontario; inserito nel reparto ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...