PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] riconosciuto per primo dall’Italia, in Corea e nella Cina occupata.
Anche negli anni in cui fu presidente del Con l’entrata in guerra dell’Italia, fu infine richiamato in patria da Ciano, ma nei mesi precedenti la sua partenza, d’accordo con ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] risale al 1938 col saggio di economia politica, scritto insieme con Ettore Soave, Dominare i prezzi e superare il salario mesi trascorsi sotto la tenda a Pan Mun jon) negli anni della "guerra fredda", il successivo trasferimento in Cina; e nei ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] in Cina. Sbarcarono così in Cambogia, dove furono costretti a nascondersi per non esser coinvolti nella guerra civile e per visitare i cristiani) egli fu costretto a ripartire conla stessa nave con cui era arrivato da Macao. Riuscì comunque a ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare conLa Provincia di [...] La Perseveranza. Nazionalista e irredentista, allo scoppio della prima guerra mondiale si trovò in contrasto con Fu quindi inviato in Cina e Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] guerra civile cinese, seguì l'esercito nazionalista di Chiang Kai-shek durante la ritirata; tale esperienza gli ispirò poi un libro, Dentro laCina collettive; dal 1969 al 1975 collaborò sistematicamente conla rivista d'arte Il Poliedro e pubblicò ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Cina. Nel 1908 ritornò in Italia stabilendosi a Milano, ove conseguì il diploma di maturità classica. Fin dall'infanzia nutrì un forte interesse per la musica; iniziato lo studio del pianoforte all'età di dieci anni con Olga Faggioni, allieva di B. ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] comando della torpediniera "66 PN", conla quale prese parte a numerose missioni di guerra operando più volte vicino alle coste Marina in Cina. Il 6 apr. 1924 ebbe il comando della cannoniera "Sebastiano Caboto" che operava sempre in Cina e, notato ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì conla famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Italiana (PAI) e terminata laguerra venne assunto presso il Distretto conla pubblicazione del fotolibro La Sila, commissionato dall’Automobile club d’Italia (ACI) per la quelli in Israele, Unione Sovietica, Cina, Australia, Siberia) che proseguirono ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] la definitiva presa di distanza dalla guerra fascista e dal regime e costituì l’inizio di una dolorosa crisi personale. Rimpatriato nel marzo 1943, a luglio si ricongiunse conla , a Cuba nel 1968, in Cina nel 1970. Conobbe e sostenne personalmente ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] stato ristampato Italia e Cina nell'arte, comparso in La Nazione, 31marzo 1936).
laguerra rientrò nel giro delle mostre con il VI e il VII Premio nazionale del fiorino di Firenze (1955, 1956) e conla VII Quadriennale romana (1955-56), ma furono la ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...