Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] scala mondiale, dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della È questa, tuttavia, un'ipotesi conla quale contrastano l'eterogeneità degli ordinamenti laCina. Più in generale, appare problematico il confronto fra un modello liberale, che la ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] Con ciò non si vuol dire che i reati di frode fossero sconosciuti all'antichità, poiché già nell'antica Cina, in Persia, in Babilonia, ecc. troviamo punita la 252 (frode in forniture in tempo di guerra), 356 (frode in pubbliche forniture fuori del ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] culturali dei paesi devastati dalla guerra per elevarne il livello educativo e scienziati fra i varî paesi con un sistema di borse di studio, stati presenti per il 41,80%, la Gran Bretagna per il 13,38%, la Francia e laCina per il 6,99%, l'India ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] specialmente in quello sociale e umanitario conla concessione di aiuti alla Cina e con l'istituzione a Londra di un lavori, decretato il 5 settembre 1939 allo scoppio della seconda Guerra mondiale, l'unica operazione di rilievo fu l'esclusione dell ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] socialista (come laCina) ma che cercano di integrarsi nel più ampio contesto del capitalismo mondiale. La presenza del FMI conla struttura socio-economica statunitense tale da proteggerli dagli sconvolgimenti conosciuti durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] coloniale dei suoi territori asiatici (e della Cina) traeva sovraprofitti considerevoli. Sebbene questa situazione vantaggiosa sia andata in parte perduta conlaguerra mondiale e laguerra civile, storicamente incontriamo qui una ‛colpa' analoga ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tutto ciò che è istituzionale: la monarchia, i ministri, la "mandra parlamentare"; conlaguerra "il Popolo che era stato la seconda guerra mondiale, in tutti i paesi del blocco orientale ('democrazie popolari', appunto) e anche, dopo il 1949, in Cina ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] "Nulla è perduto conla pace! Tutto può esserlo conlaguerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni della guerra e dell'immediato ), Hong Kong (da dove P. rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all'ONU aveva auspicato venisse ammessa ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ma il caos economico e le continue minacce di guerra spinsero gli Americani a creare, nel 1787, un conla quale si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include anche laCina ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] antichi giri.
LaCina fu dominata per oltre un millennio da una pervadente cultura confuciana la quale, in obbligo di estendere su tutta la terra, se occorre anche conla forza, la fede nel Dio proclamato nel Corano. Laguerra santa (gihād) nei ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....