Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] più di ogni altro evento. Conla firma degli Accordi di Dayton che sancirono la fine della guerra civile bosniaca (1992-1995) e la nascita di due entità statali (la Repubblica federale della Bosnia-Erzegovina e la Repubblica Serba di Bosnia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse conla resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] si è sviluppata conla resistenza contro l'occupazione tedesca in Europa e, con obiettivi del tutto diversi, nelle guerre rivoluzionarie e di liberazione nazionale condotte sia nell'Est e nel Sudest asiatico - in particolare in Cina e in Indocina ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...]
Fu la crisi del sistema liberistico e del gold standard conla prima guerra mondiale, la mancata membri. L’OMC è a partecipazione quasi universale dopo l’ammissione di Cina e Russia; l’Unione Europea ne è membro a titolo originario, accanto ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] con i primi tentativi di creare diritti uniformi, comuni a più Stati).
Sullo sfondo, e soprattutto dopo la Seconda guerra in Cina, e infine la vendita avviene in tutti i mercati mondiali (Bernanke 2006). Nello stesso tempo si consolida la vocazione ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...]
Lo scenario muta con l’approssimarsi della fine della seconda guerra mondiale. Infatti, già conla Dichiarazione di Mosca del Consiglio – Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti – un potere di veto), la giurisdizione si estende in ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] guerra in senso tradizionale, ma anche crimini contro la pace e crimini contro l’umanità, come definiti nell’art. 6 dello Statuto del Tribunale allegato all’accordo.
Conla (in particolare USA, Russia e Cina, tre membri permanenti del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] in giurisprudenza, perplessità culminate conla celebre sentenza Kadi della Corte di munizioni e di materiale da guerra e a qualsiasi commercio d’altri alla Cina ed ai Paesi dell’America latina e ciò nonostante l’ulteriore minaccia di escludere la ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] oleobromia al corso superiore di Cultura fotografica presso la Società fotografica subalpina. Fedele fino alla fine al linguaggio pittorialista, la cui fortuna, già incrinata conla prima guerra mondiale, andava declinando a favore di una fotografia ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] giudizio da alcune decine di aziende farmaceutiche con l’accusa di aver prodotto farmaci antivirali per indagare sugli effetti della guerra scatenata da Israele a è rappresentato da quei paesi come laCina dove sono stati adottati forti incentivi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] in tema di regole per la supervisione sui sistemi bancari e dei pagamenti.
Conla Seconda guerra mondiale si realizzò tra le tra Paesi membri. La Carta fu ratificata dai membri permanenti del Consiglio di sicurezza (Cina, Francia, Regno Unito ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....