Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in particolare per laCina. Nelle nostre città medievali, fondate invece su tale libertà, la tradizione religiosa, e che, dopo la seconda guerra mondiale, la televisione è diventata probabilmente il medium più influente tra tutti, con i mezzi riuniti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Cina adesso lo conosco. Sono stata là per la prima volta a novembre del 1987, il paese mi ha subito incantato e la gente mi ha stupito conla sua dignità, esaltata dal minimo indispensabile con uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] una forte dipendenza dal commercio con l'estero.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il sistema economico approfonditamente, sebbene rivesta un'immensa importanza politica non solo per laCina, ma anche per il mondo intero, socialista e non ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] preso forma negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, durante l'occupazione statunitense (v. laCina vengono integrati nel sistema capitalistico mondiale e i capitali finanziari possono circolare per quasi tutto il globo con ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] guerra in Iraq, che ha portato a una riduzione della disponibilità generale ad accettare i costi dell’attuale sistema di vita dell’Occidente e a una presa di coscienza di come ideali di libertà, democrazia e non violenza coincidano conla , laCina ( ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] e il 1870 i tassi di crescita di Brasile, Messico, Russia, India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre militare conlaguerra in Corea, laguerra fredda e, negli anni sessanta, laguerra in Vietnam. La rapida ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , all'indomani dello scoppio della guerra in Europa, la Banca Feltrinelli, insieme con i maggiori istituti di credito milanesi p.), Banca di credito italoviennese (c.), Banca italiana per laCina (c.), Banca italo-egiziana (v.p.), Linificio e ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] divergenze inconciliabili tra alcuni Stati membri, in particolare Cina, India e Stati Uniti, hanno reso impossibile un 1887, in quanto nello stesso anno scoppiò la decennale guerra doganale conla Francia – occasionata dal fallimento delle trattative ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] affermava von Clausewitz, la prosecuzione, con altri mezzi, della politica. Laguerra è infatti diventata un investimento troppo costoso in termini politici, sociali, economici. Nella nuova realtà, la politica prosegue conla politica. Il territorio ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , 1984, pp. 229 ss.), specie dopo la prima guerra mondiale e in collegamento con l'ingresso delle masse sulla scena politica. In burocratici (ad esempio la Persia durante la dinastia sassanide, l'Impero romano e quello bizantino, laCina, l'India o ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...