Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata conla legge sulla Federazione [...] reazioni: laCina denunciò l'aggressione sovietica, mentre la Iugoslavia e la Romania affermavano la propria volontà , tornato alla letteratura dopo laguerracon Vila Tereza (1963), Do mesta 30 min. ("30 minuti per la città", 1963), Stamodtial'a ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa (Nigeria): il primo Paese arabo- della guerra fredda che sarebbe avvenuta conla dissoluzione dell'URSS nel 1991 - le forze islamiste radicali cresciute nella guerra ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] Cina meridionale, a causa di un incidente verificatosi a Shanghai il 9 agosto, in cui trovarono la morte un ufficiale ed un marinaio del presidio della concessione nipponica. La dopo la dichiarazione di guerra alle orientale". Conla capitolazione del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] duro confronto conla modestia dei prezzi proposti dai concorrenti dei Paesi di nuova industrializzazione (Cina in guerra all'Irāq (marzo 2003): una decisione sostenuta dal governo italiano non conla partecipazione alle operazioni belliche, ma con ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] parte, le perdite coloniali subite conlaguerra dei Sette anni, migliorando la posizione marittima e commerciale della ecc., fatti in esse; ai privilegi e diritti acquistati in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia e Bulgaria, Shantung. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] interni (il quale ospitava in passato anche il Ministero della guerra e quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile marittime della Cina.
Il 4 febbraio 1922 fu regolata, con un trattato fra laCina e il Giappone, la questione dello ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del 1966 il governo perse, a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo effettivo del territorio di Macao, mantenendovi armate - probabilmente influenzati dal contatto conlaguerra rivoluzionaria - fece intensificare il processo di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] , Stati Uniti, Italia, Giappone, India, Cina, Olanda, Repubblica Democratica Tedesca, mentre le Storia e ordinamento. - Dopo la conclusione dell'armistizio con Israele (24 febbraio 1949), che mise fine alla guerra palestinese e segnò, indubbiamente, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] è il secondo produttore di patate dopo laCina, il quarto fra i produttori di la stabilità ottenuta con il pugno di ferro continuava ad avere un appoggio popolare, malgrado l'insensatezza della guerra cecena; dopo il crollo del rublo del 1998, la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] , veniva quasi tutto macellato. Allende cercò con tutti i mezzi di arginare la marea montante. In politica estera strinse rapporti oltre che conCina e Cuba, con il Vietnam del Nord, Corea del Nord e con tutti i paesi del blocco sovietico. Si ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...