. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] Cina popolare, - mentre Gran Bretagna e URSS aiutavano il governo federale e gli Stati Uniti restavano neutrali - fu seguita con simpatia e con proclamò la resa.
Il governo federale ha invero promosso, con clemenza e lealtà verso gl'Ibo, la ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] le proporzioni del teatro di guerra cinese. Ma la difficoltà di manovrare con mezzi motorizzati sulle pessime
Nel novembre 1944, realizzato il collegamento fra l'Indocina e laCina nord-orientale, i Nipponici sferrarono un'offensiva dal Kwang-si ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] anche una provincia (capoluogo Batanga) della Repubblica delle Filippine, con una superficie di 1243 kmq. e popolaz. di circa 78.000 ab. (dens. 62).
Le operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Il 26 dicembre 1941, le truppe filippino ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] I paesi socialisti. a) L'URSS dopo laguerra. b) Le democrazie popolari. c) LaCina. 10. Migrazioni. a) Diverse specie di migrazioni s'intreccia talvolta conla biologia (e particolarmente la genetica) e conla nosologia; b) la ‛demografia in senso ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] erano la Norvegia e la Svezia.
In Europa, presumibilmente alla fine della guerra dei Trent'anni, con il ristabilimento a Formosa, nella Corea del Sud e, sembra, in Cina. Tuttavia, la riduzione di fecondità si è verificata, nel maggior numero di ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] 1975 e il 1990, in una guerra civile che ne ha modificato gli equilibri interni e i rapporti conla regione. Da allora, il paese è il primo partner libanese è la Francia, seguita da Siria, Stati Uniti, Italia e Cina: petrolio raffinato, mezzi di ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] sulla condotta di guerra e alla creazione della Corte permanente di arbitrato, con sede a l’Aia. Oggi la città ospita più di di vista delle importazioni si registra la progressiva ascesa della Cina, passata dal 7% delle importazioni totali ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] che tra le comunità.
PUB
Recentemente la Svizzera ha adottato una politica estera volta a rafforzare le relazioni politiche ed economiche con Stati Uniti, Russia, Giappone e con le economie emergenti: Cina, India, Brasile, Sud Africa. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Uniti, Spagna e Cina. I beni importati consistono principalmente in beni capitali e cibo: quasi la metà dei prodotti Parigi, conclusasi conlaGuerra d’Algeria. Durata dal 1954 al 1962, laguerra rappresentò un vero trauma per la Francia, che perse ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] anche se hanno sempre dovuto fare i conti con l’ambiente naturale. Come accade per tutte le la povertà, laguerra e la cooperazione, l’affollamento e il deserto, le metropoli e le campagne, le religioni e le lingue, la foresta e la tundra occupano la ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....