Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] anche se hanno sempre dovuto fare i conti con l’ambiente naturale. Come accade per tutte le la povertà, laguerra e la cooperazione, l’affollamento e il deserto, le metropoli e le campagne, le religioni e le lingue, la foresta e la tundra occupano la ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] conla Russia per l’acquisto di sistemi antiaerei e di carri armati. La persistenza della tensione nella regione, causata sia dalla guerra coltivare intense relazioni con varie potenze emergenti, dalla Russia all’Iran, passando per laCina, il governo ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] paese confina a nord conla Libia, ad est con il Sudan, a sud conla Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] con il comunismo internazionale (nella versione cinese o russa).
La fine della Guerra fredda ha ridotto la rilevanza elemento di instabilità politica interna.
LaCina in Zambia
Quando si parla del ritorno della Cina in Africa si fa risalire l ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] della guerra tale con i produttori asiatici come Cina e Corea del Sud. L’Unione Europea, e in particolar modo l’Italia, la Germania e la Slovenia, sono i primi partner commerciali della Croazia, insieme alla Bosnia-Erzegovina, la Russia e laCina ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] sulla differenziazione, come già aveva fatto il Frelimo durante laguerra di indipendenza, avendo l’appoggio sia della Cina che dell’Unione Sovietica: oggi il Mozambico non solo ha ottimi rapporti con i donatori internazionali, ma si è attivato anche ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] forze dell’Unita e del Fnla si sono invece finanziate con i diamanti estratti nelle zone sotto il loro controllo militare. Conla fine della guerra, nel 2002, al governo si è presentata la difficile sfida della ricostruzione. L’Angola è impegnata in ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Dopo la Seconda guerra mondiale, l’adozione dello Statuto di Westminster nel 1947 rese indipendente il paese. Da quel momento le relazioni neozelandesi con Londra hanno perso progressivamente rilevanza, mentre hanno assunto priorità i rapporti conla ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] disputa sul lago. Nel corso della Guerra fredda il Malawi ha mantenuto un solido legame con il Sudafrica e, fino al 1986, alla Cina nell’ambito del Forum per la cooperazione sino-africana (Focac).
Sebbene negli ultimi anni il pil sia cresciuto con un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] scissione del Bangladesh (1971-1972), rottura e guerracon il Vietnam (1978-1979), progressiva riconciliazione con i paesi dell'ASEAN (Association of South-East Asia Nations).
In Africa laCina perde alcune delle sue amicizie e riduce il suo appoggio ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...