VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] parte, le perdite coloniali subite conlaguerra dei Sette anni, migliorando la posizione marittima e commerciale della ecc., fatti in esse; ai privilegi e diritti acquistati in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia e Bulgaria, Shantung. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] interni (il quale ospitava in passato anche il Ministero della guerra e quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile marittime della Cina.
Il 4 febbraio 1922 fu regolata, con un trattato fra laCina e il Giappone, la questione dello ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel frattempo subito un processo di frazionamento, conla comparsa sulla scena politica del FN, all umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra rapporti tra F. e Repubblica Popolare di Cina, interrotti più di un anno prima a ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di occupare con questi il quarto posto, dopo Giappone, Unione Sovietica e Cina, tra i grandi produttori di pesce. La produzione cilena si , che affrontano problemi drammatici come laguerra civile, i desaparecidos, la tortura.
All'interno del paese ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di carro casamatta inaugurato dai Tedeschi − durante laguerra − con i loro cannoni d'assalto. Questi mezzi furono generazione. Il Brasile ne ha realizzati due modelli sperimentali mentre laCina, che pure ne sta studiando un prototipo, produce però ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] è il secondo produttore di patate dopo laCina, il quarto fra i produttori di la stabilità ottenuta con il pugno di ferro continuava ad avere un appoggio popolare, malgrado l'insensatezza della guerra cecena; dopo il crollo del rublo del 1998, la ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] sta accadendo in Australia e in altre aree del Pacifico.
Anche la rete dei porti, strumento essenziale delle relazioni con l'estero, ha raggiunto un buon assetto. Al termine della seconda guerra mondiale il paese fruiva di quattro porti − Auckland e ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] culminanti nell'avvento del laburismo al potere, laguerra, scatenatasi conla tormenta hitleriana e fascista, e l'isolamento di non aggressione, il vittorioso intervento del Giappone contro laCina di Ch'ang Kai shek, l'instaurazione dello stato ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e ingenti risorse naturali e umane, come laCina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo più veloce dato il modesto aumento Bretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio del 2003, infatti, nonostante la contrarietà della ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e ingenti risorse naturali e umane, come laCina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo più veloce dato il modesto aumento Bretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio del 2003, infatti, nonostante la contrarietà della ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....