LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] scalate sull'Himalaya), in Cina e Giappone, con un'ascensione sul Fujiyama, rientrando con l'impossibilità di conservare la carica di podestà a causa della legge sul celibato.
Scoppiata laguerra italo-etiopica, il L. chiese di partire volontario. La ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Riboty, allora capitano di vascello. L'unità fu impegnata nella guerra del 1866 sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio conla flotta austriaca.
In particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] circa 18.000 km con diverse tappe tra la Grecia e il Medio Oriente, l'India e laCina e, dopo aver superato F., il Moro: un protagonista dell'aviazione italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale, Vicenza 1994; Grande Encicl. aeron., ad vocem ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] con assiduità alla Camera, ove si schierò coi moderati. Nel 1866, nonostante la non più giovane età, partecipò alla guerra contro l'Austria nelle forze di Garibaldi.
Oltre che per lalaCina, il Giappone, quindi, attraversato il Pacifico, la ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] , gli fu dato il comando del distaccamento italiano inviato in Cinacon altre forze alleate, per fronteggiarvi il movimento xenofobo dei boxers,e vi rimase fino al 1905.
Nella guerra per la conquista della Libia, l'A., col grado di maggior generale ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ; Chi ha tradito la Resistenza, ibid. 1975; Dal socialfascismo alla guerra di Spagna. Ricordi e riflessioni di un militante comunista, Milano 1976 (con C. Salinari); Continuità della Resistenza, Torino 1977; Opinione sulla Cina. Dalle polemiche sul ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] senza punizioni, era però un incitamento - nel contesto della guerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime.
In G. a proseguire la sua opera. La missione fu coronata dal successo. Il commercio conlaCina registrò un notevolissimo ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] dispense o riviste, come La questione e gli avvenimenti del Siam (Roma 1893), La Corea e laguerra tra laCina e il Giappone (in l'anima del Consiglio, al cui lavoro contribuiva conla stesura di relazioni sulle varie questioni trattate. Grazie all ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] della commissione italiana per la stipulazione di un nuovo trattato di amicizia e commercio conlaCina.
In tale veste elaborò le polemiche sulla vittoria mutilata, la dura critica agli alleati dell'Italia nella guerra, e l'idea che si imponesse ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] basi per un nuovo trattato di commercio conlaCina. Il 22 settembre i due funzionari presentarono M. Gravina di Ramacca, LaCina dopo il millenovecento, Milano 1907, p. 426; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia della guerra. La politica estera di T. ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...