PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] conla sua peculiare forma una conoscenza dell'arte egiziana della V dinastia. Ma poi bisogna scendere sino alle rappresentazioni di guerra Bandinelli)
4. India. - Nell'Asia orientale, fuorché in Cina e in Giappone, il p. è stato trattato raramente ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cina, india, palestina per le relative cronologie).
A. - Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia.
1. - La sul calendario egiziano, conla distribuzione dei giorni guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] la regione in comunicazione con l'Afghanistan, ne fece con ciò stesso uno dei tratti di collegamento di quella via carovaniera che fu per secoli il tramite commerciale e culturale tra laCina sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per stabilire la data ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Sono le case-barca dei fiumi della Cina, della Birmania e del Vietnam. Nelle a formare un rettangolo o un quadrato conla stalla vicina, il grande cortile al che tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice il ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] databile al III sec. e derivante dal tipo del poeta conla musa (C. R. Morey, Sardis, v, Roman and (cioè sino al 600 d. C.).
a) Cina. - Le collezioni del museo sono eminenti nei campi grande perdita causata dalla guerra degli affreschi del Turkestan ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , come i territori settentrionali e centrali della Cina. La pratica dell'ostentazione pubblica di ricchezza, che è guerre e carestie.
Tali considerazioni non sono generalizzabili: in alcune regioni dell'Inghilterra, che pure avevano subito, conla ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] guerra contro Creta nel 949: sono citate torri mobili in legno, anche provviste di arieti, testuggini, baliste, manganiká di più tipi, conla Berna, Bürgerbibl., 120 II), e già noto nell'antica Cina, sembra sia apparso in Occidente alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] . A queste migrazioni laCina è debitrice, oltre che della metallurgia del bronzo, anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del periodo Shang-Yin (v. cinese, arte) sono realizzati con una tecnica affine alla ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] quale si formarono potenti coalizioni guerriere, che non si limitavano importati dalla Mesopotamia e dalla Cina testimoniano vivaci rapporti commerciali delle corsa o nel salto, a volte feriti o conla parte posteriore del corpo contorta in scene di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di cui quella al centro batteva conla clava le ore da uno a la tradizione estremo-orientale e quella dell'Occidente. Preso prigioniero a Belgrado nel 1242 dal khān mongolo Batu, giunse in Cina (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....