Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale rientrerà l’anno successivo) e strinse rapporti sempre più forti conlaCina.
Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE conla [...] restrizioni al commercio con il M., mentre Cina e India cercano di aumentare la propria presenza. Il paese, con un prodotto interno delle minoranze etniche hanno trascinato il Paese in una guerra civile. Nell'ottobre 2023 le forze di opposizione ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] : i fiumi più notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine conlaCina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e reprimendo duramente le proteste popolari.
Dopo la Seconda guerra mondiale la C. fu divisa in due zone di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N conlaCina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] politica del V. sia attenta a rispettarne e proteggerne le prerogative.
La struttura demografica del paese ha subito sconvolgimenti profondi nel periodo delle guerreconla Francia, gli USA e laCina: si stimano oltre 4 milioni di morti, 3 milioni di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con i paesi asiatici, e in particolar modo conlaCinacon cui venne stabilita una cooperazione in campo metallurgico.
Malgrado la complicati rapporti conla madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la prima guerra mondiale: per la prima volta ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] definire una religione popolare a sfondo nazionalista; ma dopo laguerra esso si propose come scopo essenziale l'ottenimento della che Gandhi fu nella politica. Per causa dei facili contatti conlaCina e il Giappone, per l'influsso di Okakura e l ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] guerra, R. Fenton (1855, guerra di Crimea), A.F. Beato (1860, guerra dell’oppio in Cina), M.B. Brady, A. Gardner e T. O’Sullivan (1863, guerrala Seconda guerra mondiale le fotocamere più diffuse furono le macchine pieghevoli (‘a soffietto’) con ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] una trentina sono ubicate nell’Asia meridionale e orientale (di cui 11 in Cina e 7 in India) e 7 nell’America Latina (3 in Brasile) distinguere la polis alta e più antica dalla polis sviluppatasi intorno e più in basso. Conla fine della guerra del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] S da Georgia, Azerbaigian, Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. ottomano. Conla seconda guerra del Nord (1700-21) la R. impose la propria egemonia nella regione baltica e conla pace di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] poco nell’economia mondiale, avendo perduto, conla fine della ‘guerra fredda’, la rendita geopolitica di cui beneficiava, e araba e persiana, arrivano a intrattenere rapporti commerciali con l’India e laCina.
11° sec. Inizia l’espansione, che si ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....