Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] che è sua".
Il Novecento fino alla seconda guerra mondiale
Tra le ultime manifestazioni della ricerca positivista conla scrittura è una delle cause del posto elevato, nella gerarchia delle tecniche, occupato dalla pittura), si svilupparono in Cina ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] altre scuole di restauro nel mondo (ultima, quella aperta in Cina nel 1995). Un'altra fondamentale funzione svolta dall'ICR è guerra da pochissimo conclusa - in particolare quello che nel 1944 determinò la semidistruzione del Camposanto di Pisa e, con ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] diffusa interpretazione della c. in chiave allegorica, ove l'analogia conlaguerra svolge un ruolo considerevole, i cacciatori sono per lo più introdotta dall'Oriente (attestata dal 2000 a.C. in Cina e praticata in seguito in Persia e Arabia; Lindner ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Gugark' nell'estremo N (in contatto conla Georgia meridionale che si andava allora cristianizzando guerra del sec. 12°, la Grande A. cadde sotto il dominio georgiano e mongolo, mentre la Piccola , all'India e alla Cina. Questi manoscritti, sovente di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ai fatti di Ungheria. Terminata laguerra riprese gli studi e nell' Egitto nel 1970, e poi India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte di misurarsi fattivamente, fuor di metafora, conla città fisica. Non erano mancate precedenti ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , e degli oggetti (la Sicilia, l'URSS, la Germania, l'Italia, la Sardegna; di altri viaggi importanti, in India nel 1956, in Cina nel 1959, si astenne dal raccogliere in volume le corrispondenze), l'impatto bruciante conla storia, percepibile in Le ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N conla Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] accordi politici seguiti alla prima guerra mondiale; solo verso O ) e Ss. Cosma e Damiano (533), proseguì conla costruzione della chiesa detta dei Propilei (565) e della fino in Asia orientale e nella Cina della dinastia settentrionale dei Song, come ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si trasferì a 1957, diventato padre per la seconda volta conla nascita del figlio Andrea, presso la rotonda della Besana; furono inframmezzati dai viaggi in Africa (1973) e in Cina (1978 ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] conla famiglia nel 1934.
Dopo aver frequentato il liceo classico Parini, Magistretti si iscrisse, nel 1939, alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano.
Richiamato alle armi durante laguerra in poliestere della Cina (1986), alle ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] castagno (distrutto durante la seconda guerra mondiale) e un altro Autoritratto (Firenze, Gall. degli Uffizi). Con il Ritratto del (il C. fu tra i fondatori dell'Associazione Italia-Cina) sono un'ulteriore testimonianza della sua vigile attenzione ad ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....