CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] "a cordicella" e che è proprio di genti guerriere (v. cordicella, decorazione a).
Nella seconda metà del II millennio, mentre in Oriente e nell'Egeo continua, sia pure con carattere sempre più commerciale, la produzione della c. dipinta, ed in alcune ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (ad opera degli archeologi sovietici), della Cina (specialmente per merito di J. A. con le sue metope figurate arcaiche (1936), segna una tappa fondamentale per la conoscenza dell'arte greca nell'Italia meridionale; dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il suo trionfo su Roma. Shapur descrisse le sue guerrecon Roma e la vittoria finale in una grande iscrizione trilingue (pahlavi, con Bisanzio, l'India e laCina.
Sotto il regno di Cosroe II (590-628) l'Irān raggiunge la massima potenza: la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il paese asiatico che più degli altri sembra essersi dedicato allo sport è laCina. Al di là delle attività che, come in altre culture, sottintendevano un legame con l'arte della guerra quali la caccia o gli sport a sfondo parabellico (per es. l'arte ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] La maggioranza delle fabbriche prodotte prima della Seconda guerra mondiale sembra misurarsi agevolmente conla tradizione. Tuttavia la vincoli della tradizione.
Fra i molti impianti realizzati in Cina ricordiamo lo Stadio (1959) e il Ginnasio dei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] secondo i registri parrocchiali, abitava già da dieci anni conla moglie Ernesta Alibrandi (sposata in S. Maria del documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere persiane o porcellane di Cina. Instancabile "commerciante di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la n. da guerra appare quasi solo in monumenti celebrativi della storia romana, com'è la Colonna Traiana (insieme alla multiforme battelleria per i servizi logistici, confrontabile conla 1960.
(A. Tamburello)
9. Cina. - Sebbene i Cinesi non siano ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o con un grappolo di datteri in all'arte delle steppe.
Bibl.: Si veda la bibl. generale sotto indiana, arte.
V. Cina. - Nell'arte cinese dell'epoca protostorica e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e di vari altri oggetti. Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv ( , che caratterizza la cultura materiale e l'arte cinese del periodo Han e i rapporti della Cinacon i paesi vicini ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] è rimasto molto stretto nell'arte della calligrafia. In Cina, per esempio, la scrittura è sempre stata una vera e propria arte, , l'orrore, la collera, la paura, la morte; in una parola, laguerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino morto ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....