Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Giappone, storia del) risale al 6° secolo d.C., conla formazione di un impero di tipo feudale, basato dal punto di guerra vittoriosa contro l'impero russo. Nel 1911 crollò in Cina l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] l’impero dei Qing (1616-1912) rischiò di finire in mano al Giappone dopo laguerra cino-giapponese (1894-95), che vide la vittoria nipponica, conla firma del Trattato di Shimonoseki (17 aprile 1895); tuttavia, il triplice intervento di Francia ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] Ch’ang-an (od. Xi’an), capitale della Cina sotto i Tang. La città si chiamava anticamente Heiankyo, da cui deriva il suo sviluppo la città subì incendi, terremoti e guerre civili. Laguerra Onin, per industriale e agricola) con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Mukden
Città della Manciuria, oggi capoluogo della provincia cinese del Liaoning. Durante la dinastia mongola in Cina (Yuan) ebbe il nome di Shenyang. Nurhaci, fondatore della dinastia mancese della [...] a Xinjing (od. Changchun). Dopo la resa dei giapponesi (1945) e durante laguerra civile, M. fu sotto il controllo dei nazionalisti fino all’ottobre 1948, poi dei comunisti. Dal 1949 è parte della Repubblica popolare cinese con il nome di Shenyang. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il [...] cominciò con il Trattato di Nanchino (1842), a seguito della sconfitta cinese nella prima guerra dell’oppio, che la aprì al è rimasto il principale centro industriale e di ricerca della Cina; lo sviluppo urbanistico si è tradotto in quartieri di tipo ...
Leggi Tutto
Kaifeng
Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del Fiume Giallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] al 1000. Nel 1163 vi si stabilì una colonia ebraica. È la capitale del Henan dal sec. 17°. Tra il maggio e il a K. due importanti battaglie della guerra civile cinese, nel corso delle quali per la prima volta le forze comuniste affrontarono quelle ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] della Cina stessa, troppo indebolita dai disordini interni (rivolte contadine e condizioni imposte dai trattati ineguali firmati con le potenze occidentali dal 1842), nonostante le fosse stato rivolto un appello. Durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Dien Bien Phu
Località del Vietnam, nella prov. di Lai Chau, provincia di Dien Bien (2004), presso la linea di confine con il Laos. Per la sua posizione strategicamente importante fu al centro di uno [...] noti episodi della guerra fra le forze del Vietminh (Lega patriottica per l’indipendenza del Vietnam, fondata in Cina da Ho Chi anche da parte statunitense), la piazzaforte fu conquistata. Dopo tale sconfitta la Francia decise definitivamente di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....