Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] all'interno della produzione documentaristica: prima e dopo la Seconda guerra mondiale diresse infatti soprattutto film di propaganda (come My ždëm vas s pobedoj, 1941, Vi aspettiamo conla vittoria) e documentari didattici per il CSDF (Central ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] meridionale.
Lasciata la marina nel 1928, con il grado di ammiraglio, il B. svolse una difficile missione nella Cina meridionale, per sviluppi dell'aviazione civile.
Il B., cessato dal suo ufficio conlaguerra, morì a Roma il 19 nov. 1954.
Delle sue ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] guerra mondiale, G. si trasferì a Hollywood dove incominciò la sua carriera nel cinema come sceneggiatore, scrivendo gag per le comiche di Mack Sennett e Hal Roach, collaborando con seas (1935; Sui mari della Cina) con Clark Gable nel ruolo di un ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] gusto del fraseggio jazz. L'esordio con un film così lontano dagli standard della produzione media non agevolò affatto il proseguimento della sua carriera di montatore, e soltanto nel 1966 egli poté montare un secondo film, LaCina è vicina (1967) di ...
Leggi Tutto
Genghiz khan
Antonio Menniti Ippolito
Il grande capo mongolo che unificò gran parte dell’Asia
Il fondatore del vastissimo Impero mongolo fu non solo un grande guerriero accompagnato da una fama di estrema [...] inclini alla guerra intestina. Il Cina, di cui fino ad allora i Mongoli erano stati vassalli. Le cariche della cavalleria mongola erano travolgenti e il primo assalto si concluse nel 1211, sotto le mura di Pechino. Fu conclusa allora una pace, conla ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] evitare laguerra civile, si dimise a favore di un generale manciù. Laguerra civile fece piombare nel caos laCina, dove mutò al tempo stesso profondamente la natura. Infatti, nel 1927, Chiang Kai-shek ruppe i rapporti con i comunisti, che vennero ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] giovanissimo volontario nella Terza guerra d’indipendenza e nell ascesa: vengono conquistati nuovi mercati (Cina, Indonesia); nuovi stabilimenti nascono in progettato dall’architetto Giò Ponti conla collaborazione dell’ingegnere Pierluigi Nervi.Dall ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] criticare l’andamento della politica in Cina e in particolare il fatto che, conla creazione del Manchukuo, il Giappone laguerra del Pacifico, come esponente di un gruppo di oppositori all’egemonia dell’esercito, orientato a uscire dalla guerra ...
Leggi Tutto
Kato, Takaaki
Politico e diplomatico giapponese (Nagoya 1860-Tokyo 1926). Dalla giovinezza si legò allo di Mutsubishi e al circolo di Mutsu Munemitsu nel ministero degli Esteri. Fu tra i primi sostenitori [...] dell’alleanza conla Gran Bretagna e dell’intransigenza verso la Russia a proposito della questione coreana. Ministro degli Esteri Prima guerra mondiale e il rafforzamento delle posizioni giapponesi in Cina, alla quale presentò, in parte sotto la ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Simla 1862 - Londra 1949). Funzionario in India, dove fra il 1910 e il 1914 resse la segreteria degli affari esteri, guidò la delegazione britannica alla conferenza di Simla (1913-14), [...] Cina, è rimasto controverso anche dopo l'indipendenza dell'Unione Indiana. Alto commissario della Gran Bretagna in Egitto (1914-16), tra il luglio 1915 e il marzo 1916 scambiò una corrispondenza con regione dopo la fine della guerra. Nella ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...