• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [1844]
Biografie [232]
Storia [404]
Geografia [259]
Geografia umana ed economica [165]
Scienze politiche [190]
Economia [138]
Temi generali [134]
Storia per continenti e paesi [98]
Diritto [124]
Asia [87]

Malraux, André

Enciclopedia on line

Malraux, André Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista,  fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] al 1927 fu tra i dirigenti del Guomintang. Durante la guerra civile in Spagna si schierò a fianco dei repubblicani e Les chênes qu'on abat ... (1971), dialogo con De Gaulle, Hôtes de passage (1975), L'homme précaire de la littérature (post., 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – SANSCRITO – ALTENBURG – CAMBOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malraux, André (3)
Mostra Tutti

Lao She

Enciclopedia on line

Lao She Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] e le diverse storie personali, tratteggiate con grande finezza, formano un quadro illuminante dei Stati Uniti nel 1946, tornò in Cina nel 1949, stabilendosi poi a sorte. Al periodo della guerra risalgono numerosi racconti e la stesura del romanzo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – MAO CHENG – QINGDAO

Qūbīlāy

Enciclopedia on line

Gran khān dei Mongoli e imperatore della Cina (n. 1215 - m. 1294), nipote di Genghiz khān. Incaricato (1251) da suo fratello Mangū, gran khān, di amministrare le province mongole della Cina settentrionale, [...] Q. prese parte alla guerra contro i Sung che regnavano nella Cina meridionale. Alla morte di Mangū (1259 la capitale da Karakorum a Pechino (1264) e fondò la dinastia Yuan. Tra il 1276 e il 1279 completò la conquista della Cina, dopo di che inviò, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA YUAN – MARCO POLO – KARAKORUM – GRAN KHĀN – GIAPPONE

Terauchi, Seiki, conte

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico giapponese (Yamaguchi, 1852 - Oiso, Kanagawa, 1919). Ministro della Guerra (1902-12), nel 1910 fu inviato in Corea per completarne l'occupazione e realizzare la sua annessione [...] politica tendente a espandere l'influenza giapponese in Cina, concretatasi, tra l'altro, nell'accordo Lansing-Ishii, con cui gli USA riconoscevano gli speciali interessi giapponesi in Cina, mentre il Giappone si impegnava al rispetto dell'integrità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – KANAGAWA – TOKYO – CINA

Waldersee, Alfred conte di

Enciclopedia on line

Generale (Potsdam 1832 - Hannover 1904). Ufficiale, partecipò con compiti direttivi alla guerra franco-prussiana e fu addetto militare a Parigi (1870). Vicecapo di S. M. (1882), successe a von Moltke come [...] una politica antirussa, entrò in contrasto con Bismarck, contribuendo alla sua caduta e alla sua sostituzione con G. L. Caprivi. Fu più tardi a capo delle truppe europee inviate in Cina per reprimere la rivolta dei Boxers (1900-01). Feldmaresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – POTSDAM – PARIGI – CINA

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Cina (che difendeva dagli interventi europei dopo la , L'uomo politico. Quaranta anni di rapporti con A. Ghisleri, in Gioventù libera, II(1955 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 461; R. Colapietra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERZI, Ernesto Giulio Maltese Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] . Durante la prima guerra mondiale servì come cappellano assistente della Marina interalleata, presso le basi inglesi della Manica. Conseguito il dottorato in filosofia all'istituto di filosofia dei padri gesuiti di Parigi, tornò in Cina nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACI, Giuseppe Marica Milanesi Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] guerra, la laurea in lettere. Fin dal 1912 collaborava alla Rivista geografica italiana. Nel 1925 ottenne la affrontato fu l'opera geografica dei gesuiti in Cina: tra il 1918 e il 1924 pubblicò a Numerosi, e coerenti con l'impostazione generale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UCHIDA, Tomu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uchida, Tomu Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] Cina dal 1940 al 1954, prima come soldato dell'esercito giapponese e poi come prigioniero di guerra. Negli anni Trenta il regista si affermò soprattutto nell'ambito del cinema realista e del keikō eiga (film di tendenza) con narrando la triste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chen Gongbo

Dizionario di Storia (2010)

Chen Gongbo Politico cinese (Nanhai, Guandong, 1892-Suzhou, Jiangsu, 1946). Fu uno dei fondatori del PCC (1921), ma lasciò il partito l’anno successivo. Visse negli Stati Uniti e, tornato in Cina nel [...] ed energico organizzatore. Dal 1932 al 1935 fu ministro dell’Industria. Durante la seconda guerra cino-giapponese (1937-45) collaborò con i giapponesi e, in opposizione al Partito nazionalista con Jiang Jieshi, aderì al movimento di Wang Jingwei per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali