CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] aver avuto laguerra in casa") nelle esequie volute da Carlo II; scomparsa la regina Maria Luisa amino fare da sé o conla ... famiglia i santi esercizi di Alcune riflessioni intorno alle cose presenti della Cina stampate nel mese di agosto 1709 (s. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] per l'economia, soprattutto dopo lo scoppio della guerra continentale: "L'arenamento dei commerci delle nostre Bembo in Cina e Persia (1671-74), lodando l'amico: "bene io ho potuto farne studio a mio talento, sì per la facilità conla quale il ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] oltre a collaborare a diversi periodici con articoli e traduzioni, scrisse il testo memorialistico Laguerra a Milano, ritenuto non pubblicabile dal governo della Confederazione elvetica in quanto non in linea conla scelta di neutralità e perché in ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] d’immaginazione» che per Parise e i suoi coetanei erano cominciati nel 1945, conla conclusione della guerra, e che lui personalmente identificava con il ritmo e la musica del boogie-woogie In the mood. Quella libertà, «grande scoppio di energia ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] Filippine, di avviare un'intensa attività commerciale tra laCina e le Indie occidentali; su queste bagi, la costituzione di un grande impero coloniale, francese che avrebbe avuto la sua, definitiva sanzione in una guerra coloniale decisiva con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] con i mercanti; non potendo ovviamente ripartire senza merce né denaro, G. e il suo compagno dovettero loro malgrado prolungare ulteriormente la permanenza a Pegu, anche a causa della guerra Estremo Oriente, compresa la stessa Cina.
Essendosi G. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di raggiungere l'Afghanistan o laCina, ora impegnandosi nella guerra marinara in favore dei possedimenti 2; 536/2/1; 547/9/1-2; 923/31/1-2). Tra le maggiori fonti con notizie sul D. si indica: Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, V, ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] narrò in parallelo, e a contrasto conla sua, ne Il "voltagabbana" (Milano 1963), sorta di autobiografia, resoconto preciso e ricco di particolari della sua vita, dalla nascita sino alla fine della guerra.
Mentre partecipava alla Resistenza, il L ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] a Padova in legge e scienze naturali.
Conla scomparsa, nel 1817, dello zio Alessandro, durissime; poi raggiunse il Castellani in Cina e, dopo una breve puntata in per gli eventi bellici della prima guerra mondiale. Il poco rimasto della corrispondenza ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] rapporti anglo-cinesi - che doveva per l'appunto portare alla guerra dell'oppio - rese lo sbarco troppo rischioso ed il C , sostiene però con scarsa preveggenza la tesi che i ribelli T'aip'ing avrebbero finito per conquistare tutta laCina. L'opera ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...