PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] locali. In Svizzera la p.c. è essenzialmente intesa come protezione della popolazione in caso di guerra; in condizioni . In Cina il governo predispone i piani di prevenzione che vengono attuati dai ministri competenti conla collaborazione delle ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (1856), il Giappone (circa 1854-68), e con certi limiti laCina, la Persia, il Siam. Un nuovo elemento di sviluppo fu recato dal movimento in favore del principio di nazionalità che attraverso le guerre del periodo 1859-70, condusse alla costituzione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] allo scopo di avere un certo numero di uomini pronti alla guerra, il matrimonio viene spostato oltre i trent'anni. Queste classi tenerezza verso la prole; sentimento questo diffuso in alto grado in Cina, e stranamente coesistente conla pratica dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] ha anche la cosiddetta c. di mercato, definizione conla quale si designa ritenuti privi di valore artistico; in Cina non si perdonavano i tentativi di modificare a località. La casistica contemplata alla vigilia della prima guerra mondiale ricevette ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] militari della dinastia. Riaccesasi laguerracon gli Arabi, egli li fronteggiò con valore e successo. la posizione delle sue città, che in ogni tempo il commercio dell'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] cominciavano di nuovo a promuovere per la via di Massaua, portarono alla guerracon l'Inghilterra. Sir Robert Napier i nestoriani si rifugiarono verso Oriente, e giunsero poi fino in Cina, e così, un secolo e mezzo prima, gran parte dei manichei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nello stato. Laguerra sociale ebbe la sua ripercussione anche nell'ordinamento della Gallia Cisalpina, non solo in quanto le colonie latine, che vi preesistevano, ottennero il diritto di città conla lex Iulia, ma anche in quanto, conla legge del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Pauperum niente hanno a che fare conla nuova arte, che doveva permettere, mediante composizione e scomposizione di caratteri fusi lettera per lettera, la rapida produzione in serie di opere dell'umano sapere.
In Cina il procedimento era noto da ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] della Cina e, a malincuore, quello sugli armamenti navali (entrambi del 6 febbraio 1922) che per le grandi navi la poneva, con l conla visita dei sovrani inglesi a Parigi (19 luglio 1938).
Bibl.: J. Prévost, Histoire de France depuis laguerre, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la fine del secolo, dalle guerre: soprattutto Parigi decadde, mentre si affermava vastissima l'influenza della Compagnia di Gesù con i collegi di Clermont e La ) rispettivamente nel 1867 e nel 1897. LaCina ha una ventina di università, le quali ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....