È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] Kiu kiang. Questi municipî, che ora laCina cerca, mediante accordi con le potenze europee, di ricondurre nell' dalla crisi economica ed edilizia verificatasi durante laguerra e nel dopo guerra, quando gl'inquilini, assillati dalle richieste di ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] contro i rifornimenti marittimi nemici, furono indicate, nella pratica, con i nomi di blocco, blocco totale, controblocco.
Da parte . La ragione va ricercata nel fatto che tra l'Impero giapponese e laCina non sussisteva lo stato di guerra, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] appreso a sfruttare la natura con una certa efficienza. Gli abitanti dell'India e della Cina non sanno ancora in a free society ebbe una grande risonanza.
Dopo laguerra, la responsabilità dello Stato in materia di occupazione è stata affermata ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] conla Francia furono stabilite solo dopo la fine della Guerra d’Algeria. Il grande cambiamento intervenne conla crisi petrolifera (1973) e con fortemente dipendenti dagli Stati Uniti. Viceversa, laCina è interessata a esportare e investire in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di una delle vie che attraversavano l'Asia centrale e laCina; era il più remoto dei centri commerciali istituiti da Fiandre; e quando i mari non erano sicuri, durante laguerracon i Genovesi, non fu organizzata nessuna spedizione. Soltanto nel ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] linee divergenti. La rottura tra l'Unione Sovietica e laCina è l' guerre le affinità dottrinali tra i regimi autoritari accreditarono l'idea di un'internazionale di destra. L'avvicinamento tra l'Italia mussoliniana e la Germania hitleriana, conla ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] umani. Scriveva Cattaneo: laguerra è perpetua sulla terra. Ma laguerra stessa conla conquista, colla schiavitù, cogli Quando l'egemonia dell'Unione Sovietica sulla Cina ha avuto fine e laCina ha cominciato a svolgere un ruolo relativamente ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Stato l'ordinamento della Cina, in cui sin dal di leggi per la soppressione degli enti 'inutili', nel 1975 conla legge n. guerre totali come quella, la pianificazione economica integrale diviene una necessità vitale.
Dopo laguerra riprese fervida la ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] protagoniste di una storia plurisecolare, cessa conla prima guerra mondiale; dopo la seconda, l'arena politica internazionale da continentale Stati Uniti-Unione Sovietica), conla tendenza però di altri protagonisti (Cina, Giappone, Europa) ad ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ulteriori fatti: in primo luogo, che laCina non è l'unico paese al mondo con un'allarmante crescita demografica; in secondo la seconda guerra mondiale. La sua costituzione federale è stata imposta conla pace del 1945, allo scopo di scoraggiare la ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....