VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] nelle maggiori città dell'estero, prima e immediatamente dopo laguerra mondiale. Oggi, le cosiddette "case di vetro", case vasi con motivi e iscrizioni arabe. Tutti i processi usati in Europa per il lavoro del vetro sono stati adoperati in Cina. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] nel 1910. Nell’anno dell’entrata in guerra (1915) i veicoli circolanti erano quasi 25 industriale e in dialogo più stretto conla grande azienda. Una varietà di Cina: la Germania fornisce un’auto su due in Europa e un’auto su cinque nel mondo, laCina ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] romani dell'età imperiale. Nel periodo anteriore alla Seconda guerra punica, quando i costumi erano improntati a una grande riscontra, per es., anche in Cina. In Europa trova la sua massima espressione nel Rinascimento, con i banchetti e i convivi ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] 'dure' hanno cominciato a prendere confidenza conla cultura della droga, cioè del 'farsi', , in Cina e, soprattutto, in alcuni paesi dell'Asia sudorientale. La droga, delle anfetamine si registrò durante la Seconda guerra mondiale, quando i soldati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] . Spesso i chimici furono mobilitati dai governi in guerra nello sforzo di trovare prodotti sostitutivi, in particolare nel l'illuminazione a gas; la carta conla 'fabbricazione della carta di Cina'; i prodotti chimici per la fabbricazione di colla e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Cina adesso lo conosco. Sono stata là per la prima volta a novembre del 1987, il paese mi ha subito incantato e la gente mi ha stupito conla sua dignità, esaltata dal minimo indispensabile con uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] laCina e l'India, è documentato fin dalle epoche più antiche l'impiego di cosmetici ancora oggi in uso, come il kajal, ottenuto dalla mescolanza di fuliggine di legno di sandalo con , in Italia, dopo la Seconda guerra mondiale in relazione allo ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] andati agli uomini più importanti. Nell'antica Cina, all'inizio del 2° secolo a. solo zuppa d'orzo non era capace di fare laguerra e, nel Settecento, un inglese scriveva: "Si di Francia anche i nobili mangiavano con le mani… Tutto scomparso, tutto ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] giovanissimo volontario nella Terza guerra d’indipendenza e nell ascesa: vengono conquistati nuovi mercati (Cina, Indonesia); nuovi stabilimenti nascono in progettato dall’architetto Giò Ponti conla collaborazione dell’ingegnere Pierluigi Nervi.Dall ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] delle prime ferrovie europee. La massima velocità raggiuntada una locomotiva a vapore, che trainava un con;voglio standard di 6 vagoni dei vecchi treni.
Un caso a parte è rappresentato dalla Cina, dove le locomotive a vapore sono tuttora di uso ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...