EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] tutta Europa, dall'America, India e Cina. Nel 1935, dopo una parentesi di Canepa presso Il Lavoro e inviato a seguire laguerra d'Etiopia; nel '40, per conto isolato di un racconto che, pubblicato ogni volta con un titolo diverso, nel '46 su Costume, ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] Prese parte alla prima guerra mondiale come tenente di fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul 1937); Agonia della Cina (ibid. 1938); Festival asiatico (ibid. 1939); Milano ha cinquant'anni, 1900-1950 (ibid. 1951, conla collaborazione di O ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Cina come inviato, Bompiani pubblicò L’imbroglio. Ai primi di giugno, appresa la impegnato sui fronti di guerra. Durante il 1940 ’amata. Lettere di e a Elsa Morante, a cura di D. Morante conla collab. di G. Zagra, Torino 2012 (in partic. pp. 137-172 ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] oltre a collaborare a diversi periodici con articoli e traduzioni, scrisse il testo memorialistico Laguerra a Milano, ritenuto non pubblicabile dal governo della Confederazione elvetica in quanto non in linea conla scelta di neutralità e perché in ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] d’immaginazione» che per Parise e i suoi coetanei erano cominciati nel 1945, conla conclusione della guerra, e che lui personalmente identificava con il ritmo e la musica del boogie-woogie In the mood. Quella libertà, «grande scoppio di energia ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] narrò in parallelo, e a contrasto conla sua, ne Il "voltagabbana" (Milano 1963), sorta di autobiografia, resoconto preciso e ricco di particolari della sua vita, dalla nascita sino alla fine della guerra.
Mentre partecipava alla Resistenza, il L ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] conlaLa malattia non gli permise di sostenere la proposta, che si ricollegava idealmente alle Memorie, dove aveva sostenuto la necessità di formare un clero indigeno per laCina F., Reggio Calabria 1896; P. Guerra, Di una variante del Ricciardetto, ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] dal rapporto conla sua città, Capua, e più in generale con alcuni ambienti mire espansionistiche dell'Italia in Cina o in Libia; presentò le occasione delle mire tedesche sul Marocco e della guerra anglo-boera.
Nel settembre 1900, ammalato, ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] risale al 1938 col saggio di economia politica, scritto insieme con Ettore Soave, Dominare i prezzi e superare il salario mesi trascorsi sotto la tenda a Pan Mun jon) negli anni della "guerra fredda", il successivo trasferimento in Cina; e nei ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] guerra civile cinese, seguì l'esercito nazionalista di Chiang Kai-shek durante la ritirata; tale esperienza gli ispirò poi un libro, Dentro laCina collettive; dal 1969 al 1975 collaborò sistematicamente conla rivista d'arte Il Poliedro e pubblicò ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...