Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] la normalizzazione delle relazioni con Croazia e Bosnia ed Erzegovina, l'individuazione dei criminali di guerra, il rispetto dei diritti umani e la del veto di Russia e Cina) l'intervento aereo della NATO contro la Iugoslavia. Soltanto dopo 80 giorni ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 4%, Bulgaria 3%, Romania 3%) e verso laCina (5%); per il 19% verso gli 1950 fu attuata, per gradi, la rottura delle relazioni diplomatiche conla S. Sede: il 9 giugno di "guerra fredda" verso l'Occidente e di accesa ostilità verso la Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha trasformato la struttura territoriale del Paese, la sua funzionalità con l'apertura, nel 1998, del ponte sospeso più lungo del mondo (3910 m), che collega Kōbe con l'isola Awaji.
Bibliografia
F. Eva, Cina ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] aiuti. Con i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione Europea, dalla Cina e dal Giappone, la pesca è la sconfitta subita nella guerra dell'Ogaden contro l'Etiopia, la S. dovette affrontare varie difficoltà diplomatiche. La tensione con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] navi da guerra, con l'introduzione laCina, che tuttavia riproducono realizzazioni altrui.
Un aspetto particolare dell'impiego delle a. navali è costituito dal ''tiro contro costa''. Esso aveva assunto importanza predominante durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] stato contratto ai tempi della guerracon l'Irān: le nuove autorità irachene ne hanno richiesto la cancellazione, tuttavia una sua Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] 'attiva linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di avvicinamento alla Cina culminato nell'ottobre 1990 con lo stabilirsi di normali relazioni diplomatiche con quel paese. Come membro dell'ASEAN ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Laguerracon [...] laguerra del Golfo, in analogia conlaLa crisi più grave si ebbe agli inizi del 1998, quando gli Stati Uniti diedero l'avvio a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia, Cina ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] stati indipendenti del C. sale a 28 con l'ingresso di tre piccoli stati. Laguerra civile nigeriana, che contrappone il governo federale dell'URSS e della Cina popolare. Quest'ultima appoggia anche il Pakistan nel suo lungo confronto con l'India. Un ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] , la seconda Guerra mondiale, conla sua necessità enorme di contributi da tutte le terre e da tutti i popoli e con l e la prevalenza degli stati non colonizzatori, Stati Uniti d'America, Russia, Cina, alla fine della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....