LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] scalate sull'Himalaya), in Cina e Giappone, con un'ascensione sul Fujiyama, rientrando con l'impossibilità di conservare la carica di podestà a causa della legge sul celibato.
Scoppiata laguerra italo-etiopica, il L. chiese di partire volontario. La ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Riboty, allora capitano di vascello. L'unità fu impegnata nella guerra del 1866 sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio conla flotta austriaca.
In particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] fino a contendere con gli Asburgo d’Austria la Russia, Stato che era entrato sulla scena europea grazie all’intenso processo di modernizzazione attuato da Pietro I il Grande (17° sec.), e che aveva partecipato alla guerra orientale era laCina, in cui ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] circa 18.000 km con diverse tappe tra la Grecia e il Medio Oriente, l'India e laCina e, dopo aver superato F., il Moro: un protagonista dell'aviazione italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale, Vicenza 1994; Grande Encicl. aeron., ad vocem ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] conla violenta esplosione della Riforma che la gerarchia ecclesiastica si vide costretta ad affrontare la dopo fu nuovamente interrotto a causa delle nuove guerre. Durante il pontificato di Paolo IV (1555- Cina, sia nelle campagne europee, dove la ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] sociale occidentale. La loro importanza crebbe in particolare con lo sforzo bellico della Prima guerra mondiale, che operaio si è con ciò decisamente ridimensionato, mentre nuove masse di o., sempre più specializzati, si formano in Cina, India e in ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] guerra mondiale nel 1941. Da questo conflitto gli Stati Uniti uscirono nel 1945 più potenti che mai. Dopo di allora, nell'era della grande contrapposizione al mondo comunista guidato prima dall'Unione Sovietica e poi anche dalla Cina , conla sola ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] Cina.
La condizione servile non fu identica in ogni civiltà: in alcune lo schiavo non aveva diritti, in altre ne aveva alcuni tutelati per legge. La si ridusse conla fine delle guerre di conquista.
Nel Medioevo
Nel Medioevo la schiavitù diminuì ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] giudaismo, conla sollevazione duramente domata da Vespasiano e da Tito, quindi conlaguerra conclusasi conla distruzione in Cina, in Giappone. All’interno delle diverse esperienze cristiane, esauritasi la fase più accesa delle guerre di religione ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] con assiduità alla Camera, ove si schierò coi moderati. Nel 1866, nonostante la non più giovane età, partecipò alla guerra contro l'Austria nelle forze di Garibaldi.
Oltre che per lalaCina, il Giappone, quindi, attraversato il Pacifico, la ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....