AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] , gli fu dato il comando del distaccamento italiano inviato in Cinacon altre forze alleate, per fronteggiarvi il movimento xenofobo dei boxers,e vi rimase fino al 1905.
Nella guerra per la conquista della Libia, l'A., col grado di maggior generale ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] delle Foreste. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale i (O). Conla proclamazione dell’Emergency (1975), D. fu tra i primi a subire la detenzione senza e Cina e un maggiore impegno a favore dei settori sociali svantaggiati. La coalizione ...
Leggi Tutto
Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] vicino cinese e così fu inglobata nel sistema «del tributo» della Cina, che la annesse nel 1683. Con il Trattato di Tientsin (1858), seguito alla sconfitta nella seconda guerra dell’oppio, fu aperta ai commerci occidentali. I giapponesi conquistarono ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] completamente ai legami con l’Unione Sovietica e laCina, il M. si avvicinò all’ex potenza coloniale e accrebbe i legami con i Paesi interventi del Fondo monetario internazionale, si aggiunse laguerracon il Burkina Faso (1985) per il possesso ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] e divenne la seconda potenza nucleare, seguita, nell’ordine, da Gran Bretagna (1952), Francia (1960) e Cina (1964). Progressivamente furono successivamente ridimensionati o abbandonati. Conla fine della Guerra fredda, è subentrata una frenata della ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] conla Rivoluzione industriale ha reso meno frequenti le c. e le ha concentrate in alcune parti del pianeta. La c. del 1877 in Cina patate dovuta a infezione da peronospera) e durante la Seconda guerra mondiale. In Europa orientale le c. furono assai ...
Leggi Tutto
Truman, Harry Spencer
Spencer Politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884-Kansas City 1972). Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale, dedicandosi poi al commercio. Entrato nel Partito [...] iniziale della Guerra fredda con l’URSS. In politica estera T. seguì una linea di «contenimento» del comunismo: la cd. dottrina J.D. MacArthur, disposto a un’azione militare contro laCina popolare, intervenuta a sua volta a fianco delle truppe ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] e culminata nel Patto anticomintern conla Germania nazista (1936), nella seconda guerra cino-giapponese (1937-45) Seconda guerra mondiale (1941). Dopo aver conquistato un vasto impero (comprendente gran parte del Sud-Est asiatico e della Cina), a ...
Leggi Tutto
Hangzhou
Città della Cina, capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang Jiang, nella parte più interna della baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese orientale. Fu fondata durante la [...] spostarono la sede di governo a Khanbaliq (od. Pechino). H. fu nuovamente semidistrutta durante l’insurrezione antidinastica e antimancese dei Taiping, nel 1861-65; con il Trattato di Shimonoseki (1895), a seguito della sconfitta nella guerracon il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] luogo di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti conla Chiesa venne laicizzata anche l’istruzione. Certo, di una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro laCina (1894-95). ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....