Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] coloniale dei suoi territori asiatici (e della Cina) traeva sovraprofitti considerevoli. Sebbene questa situazione vantaggiosa sia andata in parte perduta conlaguerra mondiale e laguerra civile, storicamente incontriamo qui una ‛colpa' analoga ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai guerra, ed era molto diffusa alla sua fine. Era del tutto naturale che la diaspora nera confrontasse la propria condizione con quella degli Africani che avevano subito la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Santa, laguerra contro i Turchi, in caso di peste o di carestia, di minaccia diretta verso una provincia del mondo cattolico, di invasione degli Stati della Chiesa, della riconquista di una città appartenente alla Santa Sede, conla precauzione di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] capisce che l'enciclica venisse accolta con diffidenza da alcuni missionari in Cina, che vi vedevano un processo ai 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita dalla Santa Sede davanti al nazismo, e in specie con l'enciclica del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] "Nulla è perduto conla pace! Tutto può esserlo conlaguerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni della guerra e dell'immediato ), Hong Kong (da dove P. rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all'ONU aveva auspicato venisse ammessa ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rapimento della Chiesa «nel bel mezzo della guerra mondiale», identificata con «la grande tribolazione» prevista dall’Apocalisse (7, 14 dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. Molte di esse hanno stabilito rapporti con le Chiese italiane ed è ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] laCina, dove anche lala biografia, conla frequentazione degli oggetti storici più peregrini (fino agli odori e ai profumi), con l'insistenza sui particolari della quotidianità e del costume come sui fulgori rutilanti delle armi e delle guerre, con ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] che europea. Conla preparazione e poi con l'inizio della guerra contro l'Unione laguerra civile spagnola nel 1936), che intensificò l'impegno della Gran Bretagna nel Mediterraneo nonché nell'Asia orientale a seguito dell'attacco giapponese alla Cina ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] l'impostazione di 4 incrociatori per laCina l'attività calò per lo scoppio della guerra nell'agosto 1914, e cessò del gruppo il fratello Alberto conla carica di presidente. Intanto, poche settimane dopo, cessava laguerra.
Il 30 ott. 1918 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] ' entra nel lessico cinese solo alla metà del XIX secolo, quando gli Europei, che dopo la prima guerra dell'oppio penetrano in Cina e conla firma del trattato di Nanchino del 1842 si insediano nei cosiddetti 'porti aperti', scoprono l'esistenza ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....