• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [162]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [95]
Scienze politiche [95]
Storia per continenti e paesi [57]
Geopolitica [68]
Asia [47]
Archeologia [56]
Diritto [40]
Arti visive [48]

pacifismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

pacifismo s. m. – Il movimento pacifista degli inizi del 21° sec. sta rielaborando la sua identità su un piano globale intrecciando sempre di più la sua azione con quella dei movimenti sociali e no-global [...] 2003 contro l’intervento militare in Iraq. In questo clima di ritorno alla mobilitazione sono sorti nuovi coordinamenti e organizzazioni all’interno del movimento per la pace. In Italia il Comitato Fermiamo la guerra ha unificato l’intero arcipelago ... Leggi Tutto

Nazionalismo religioso

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nazionalismo religioso nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. [...] ) l’ordine contro quelle del Male (rappresentate dai movimenti terroristici di matrice musulmana) ha raggiunto il massimo grado di drammatizzazione durante la presidenza di George W. Bush, in occasione delle guerre in Afghanistan prima, e in Iraq ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI WESTFALIA – MOVIMENTO MORMONE – MURO DI BERLINO – GLOBALIZZAZIONE – AFGHANISTAN

Il Kurdistan iracheno

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Beccaro Il Kurdistan iracheno rappresenta una delle zone più problematiche di tutta l’area, poiché il popolo curdo si è trovato sparso nei vari paesi limitrofi a seguito della divisione del Medio [...] guerra mondiale. Dunque la questione curda ha un forte carattere internazionale e ha sempre rappresentato un problema vivo per l’Iraq contro i movimenti indipendentisti curdi presenti sul suo territorio e ha anche condotto operazioni militari in Iraq ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SADDAM HUSSEIN – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE

onda verde

Lessico del XXI Secolo (2013)

onda verde Ónda vérde. – Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green movement sulla stampa internazionale). Nelle [...] di religiosi e laici e già primo ministro durante la guerra Iran-Iraq (1981-88), era andato via via crescendo portando nelle Teheran in favore della libertà di stampa e contro l'oppressione culturale a provocare una violenta reazione delle autorità ... Leggi Tutto

La minaccia terroristica in Europa

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Vidino Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche di [...] Novanta del Novecento, quando veterani della guerra in Afghanistan contro l’Unione Sovietica ed esponenti di vari gruppi recati in paesi come Bosnia, Cecenia, Afghanistan, Algeria, Iraq, Somalia, Pakistan per combattere o addestrarsi. Si stima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

2014: l'anno del ritiro dall'Afghanistan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Locatelli Entro la fine del 2014, dopo circa tredici anni di occupazione, i contingenti militari occidentali impegnati nella missione ISAF (International Security Assistance Force) lasceranno [...] L’adozione della strategia di contro-insorgenza, così come codificata nel 2006 dal generale Petraeus e sperimentata in Iraq dal a livello tattico, nel contesto più ampio della guerra contro i talebani rimane difficile sostenere che abbia portato gli ... Leggi Tutto

indipendentisti, movimenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

indipendentisti, movimenti indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] del Kurdistan (PKK, Partîya karkerén Kurdîstan), con basi in Iran, Iraq e Siria, ha scelto dagli anni Ottanta del 20° sec. la di svolgere un'indagine preliminare sui crimini di guerra e contro l'umanità commessi in Sri Lanka nelle ultime fasi del ... Leggi Tutto

La special relationship angloamericana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] anni della Guerra fredda, principalmente in virtù della comune rivalità contro l’Unione Sovietica. alcuni partners europei viveva momenti di tensione in coincidenza della guerra in Iraq del 2003. In secondo luogo, la special relationship colpisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Occidente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Occidente Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] del Sud, nonché l’Australia e la Nuova Iraq (v. Iraq, guerra in) tendeva a minimizzare gli interessi economici (soprattutto petroliferi) cercando di sottolineare il significato simbolico di una guerra descritta quasi come una sorta di crociata contro ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA DI MERCATO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occidente (2)
Mostra Tutti

armi di distruzione di massa

Lessico del XXI Secolo (2012)

armi di distruzione di massa armi di distruzióne di massa locuz. sost. m. pl. – Armi potenzialmente in grado di uccidere indiscriminatamente in pochi istanti una grandissima quantità di persone e provocare [...] l’Irāq affermando di avere le prove che il regime di Ṣaddām Ḥusayn possedesse ancora armi distruzione di massa come quelle usate contro trovarono però riscontro sul terreno durante la guerra (2003-2011). L’Unione Europea e le Nazioni Unite, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 57
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali