• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [162]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [95]
Scienze politiche [95]
Storia per continenti e paesi [57]
Geopolitica [68]
Asia [47]
Archeologia [56]
Diritto [40]
Arti visive [48]

CALCIO - Iraq

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iraq Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: nero-bianco-rosso Prima partita: [...] della Coppa dei Campioni asiatica contro il Maccabi Tel Aviv. Finalmente nel 1986 l'Iraq si qualifica per i Mondiali Danny McLannon, scappa alle isole Figi dopo lo scoppio della Guerra del Golfo. Il conflitto ovviamente non risparmia il calcio. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

settarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

settarizzazione s. f. Accentuazione di atteggiamenti intransigenti e fanatici, connotati da un accanito spirito settario; diffusione di sette, di organizzazioni settarie. • «Vorrei dire che, secondo [...] appoggio cospicuo a Saddam Hussein durante la guerra che il dittatore condusse contro l’Iran, in questo modo accentuando la in Iraq ha condotto molti osservatori ad accusare l’Iran di fomentare instabilità e rivolte per favorire l’allargamento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SADDAM HUSSEIN – SUNNISMO – SCIISMO – ISRAELE

controinsurrezione

NEOLOGISMI (2018)

controinsurrezione (contro-insurrezione), s. f. Azione politica o militare intrapresa per contrastare un’insurrezione. • Dopo più di due mesi di riflessioni penosamente riferite passo dopo passo, il [...] Iraq (e a Washington) nel 2007, proposta per l’Afghanistan alla fine del 2008. Ampiamente appoggiata, ha prodotto una escalation della guerra su giornali e tv per guadagnare tempo nella guerra contro i talebani. La data annunciata di inizio del ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID PETRAEUS – AFGHANISTAN – TALEBANI – SUNNITA – VIETNAM

mujahidin

Dizionario di Storia (2010)

mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun) mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun) Combattenti del nel senso di guerra contro i nemici di Dio, ma anche semplicemente, nel mondo arabo, combattenti per la [...] Nord e i , tra i quali ebbe inizio un’aspra guerra civile. Di m. si parla anche a proposito dei guerriglieri, sunniti e sciiti, attivatisi in Iraq a partire dal 2003 contro l’occupazione delle truppe statunitensi. Infine M. del popolo iraniano sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARABIA SAUDITA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – STATI UNITI – GUERRIGLIA

Ghailani, al-Rashid 'Ali

Dizionario di Storia (2010)

Ghailani, al-Rashid 'Ali Ghailani, al-Rashid ‛Ali Politico iracheno (Bagh;dad 1892-Beirut 1965). Da primo ministro, G. ricercò, nel 1941, l’alleanza con l’Asse in funzione antibritannica, ma il reggente [...] potere con un colpo di Stato militare e iniziò la guerra contro la Gran Bretagna, conclusa con la sconfitta dell’esercito iracheno Arabia Saudita, G. rientrò in Iraq nel 1958, dove ordì un nuovo colpo di Stato contro il generale Kassem. Perdonato, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPEC

Enciclopedia on line

Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] contro USA, Paesi Bassi e Danimarca (revocato nel 1974) e nella vertiginosa crescita del prezzo del greggio (da 3,01 a 11,65 dollari al barile). L dollari al barile con lo scoppio della guerra Iran-Iraq (1980) e la conseguente contrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – PAESI BASSI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

Selgiuchidi

Enciclopedia on line

Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] .). Dopo la morte di Malikshāh scoppiò la guerra civile e alcuni rami della famiglia S. ottennero tutta l'Asia Anteriore. In seno all'islamismo segnò il consolidamento dell'ortodossia sunnita contro i in Persia, Iraq e Asia Minore l'epoca selgiuchide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – TOGHRUL BEG – SELGIUCHIDE – ALP ARSLĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selgiuchidi (2)
Mostra Tutti

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] riscatto della donna dall’obbligo coniugale contro un compenso di denaro, per -Islām) e paesi di guerra (dār al-ḥarb), abitati e governati da infedeli. L’i. è dunque anche il : la porta monumentale di Raqqa tra Iraq e Siria ha un arco acuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] molteplicità di funzioni si evince l’importanza della c. e si si datano gli inizi delle c. di Ur (Iraq), Ugarit (Siria), Mersin (Cilicia) ecc. Più basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C necessità difensive contro possibili nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] posti strategici. Dall’età di Augusto a quella di Caligola le l. erano composte in maggioranza da italici, ma già negli anni 1946, alle operazioni in Indocina, contro il FLN in Algeria, in Ciad, a Beirut, in Iraq nella guerra del Golfo e dal 1992 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 57
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali