Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] anni della Guerra fredda, principalmente in virtù della comune rivalità control’Unione Sovietica. alcuni partners europei viveva momenti di tensione in coincidenza della guerra in Iraq del 2003.
In secondo luogo, la special relationship colpisce ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] molteplicità di funzioni si evince l’importanza della c. e si si datano gli inizi delle c. di Ur (Iraq), Ugarit (Siria), Mersin (Cilicia) ecc. Più basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C necessità difensive contro possibili nemici ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] città, dopo il conflitto con l’Iran, la guerra del Golfo e quella contro Ṣaddām Ḥusain, ha interrotto gran impero fece parte per quasi quattro secoli. Divenne capitale dell’Iraq con il protettorato britannico (1920).
Importante centro artistico e ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] alle urne ma respinse a larga maggioranza (56,1% contro 41,8%, 2,1% nulli) l'adesione alla moneta unica europea. Un risultato, quest'ultimo, del 2003, prima ancora dell'avvio della guerra in ̔Irāq, Stoccolma manifestò la sua opposizione all'intervento ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] assai cospicue: Cina 88%, Giappone 56, Iraq 53, Iran 45, Pakistan e Bangladesh 42 contro il regime sostenuto dagli SUA. Dei due stati sviluppati, Israele rappresentava l asiatica era ben modesta fino all'ultima guerra. Tolte le grandi comunità e le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] a manifestarsi durante l'occupazione italiana; dopo la guerra 1940-41, ha era sostenuto da stati arabi (Siria, Iraq, Arabia Saudita, Yemen meridionale, Libia, settembre 1974 una pubblica campagna di accuse contro la persona di quest'ultimo e la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] p. 848). L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più 35.000 Curdi provenienti dalla Turchia e dall'Iraq; di questi, più di 6000 hanno presentato pretore (contro la decisione del prefetto) o presso il TAR (contro la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] nella società russa. Nello stesso tempo, la lotta contro gli oligarchi produsse un crescente uso politico del potere giudiziario In questa luce occorre valutare l'opposizione russa alla guerra unilaterale americana in ̔Irāq. Ma il progetto del ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] nera e cristiana, in lotta per la propria autonomia contro la dominazione culturale, politica e religiosa del Nord, conflitti internazionali. L'appoggio dato a Ṣaddām Ḥusayn durante la guerra del Golfo e gli stretti legami mantenuti con Iraq, Iran e ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] e a Saida, al termine degli oleodotti dell''Iraq e dell'Arabia, un grande cementificio a Shiga in contro Israele, che rispose con rappresaglie, provocarono frizioni con l'esercito, che in ottobre si decise all'attacco. La minaccia di una nuova guerra ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...