• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [162]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [95]
Scienze politiche [95]
Storia per continenti e paesi [57]
Geopolitica [68]
Asia [47]
Archeologia [56]
Diritto [40]
Arti visive [48]

Obama, Barack

Enciclopedia on line

Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] e la fine della guerra in Iraq nel 2011, l’aggravarsi della crisi economica e l’aumento della disoccupazione hanno inciso negativamente sulla popolarità di O., che nel 2012 si è ricandidato per un secondo mandato contro il candidato repubblicano W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obama, Barack (3)
Mostra Tutti

Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony

Enciclopedia on line

Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] guerra della NATO contro la Iugoslavia (marzo-giugno 1999) B. si distinse per un risoluto sostegno all'intervento: nonostante il consenso conquistato nel paese con questa linea politica, nelle elezioni europee del giugno 1999 l dell'Iraq per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA D'IRLANDA – INVASIONE DELL'IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony (4)
Mostra Tutti

arabo-israeliane, guerre

Enciclopedia on line

Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] Egitto, Siria, Transgiordania, Iraq e Libano invasero il territorio di armistizio separati fra lo Stato ebraico e l’Egitto, il Libano, la Giordania e la Siria contro Israele, dando inizio alla quarta guerra arabo-israeliana (detta anche guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PENISOLA DEL SINAI – RISOLUZIONE 242
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arabo-israeliane, guerre (3)
Mostra Tutti

Purgatori, Andrea

Enciclopedia on line

Purgatori, Andrea Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] in Iraq, Iran, Algeria per il Corriere della Sera dal 1976, si è occupato in (1994), potente indagine sulla lotta contro la mafia condotta da R. 2014 al 2020 l'associazione ecologista Greenpeace. Autore di saggi (A un passo dalla guerra, con D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – MONDE DIPLOMATIQUE – HUFFINGTON POST – GUERRA IN IRAQ

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan)

Enciclopedia on line

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan). – Uomo politico libanese (Bourj Hammoud 1960 - Beirut 2024). Leader militare nel movimento sciita Amal fondato nel 1975 e guidato dall’imam Musa al-Sadr, ha completato [...] la sua formazione religiosa in Iraq sotto la guida di Muhammad al-Gharawi e, tornato in patria, e partecipato attivamente alla guerra civile siriana (2011- l'uomo politico ha perso la vita a seguito di un massiccio attacco aereo mirato contro il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – MUSA AL-SADR – HEZBOLLAH – BAALBEK – ISRAELE

Poitras, Laura

Enciclopedia on line

Poitras, Laura. - Regista statunitense (n. Boston 1964). Ha esordito nella regia con il docufilm Flag wars (2003), in cui ha ricostruito il processo di gentrificazione del tessuto urbano di Columbus, assecondando [...] Iraq, The oath (2010), drammatica testimonianza sulla guerra in Yemen, e Citizenfour (2014), intensa narrazione sui programmi di intelligence di sorveglianza di massa e su E. Snowden che l’anno successivo si è aggiudicata l lotta contro la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – GENTRIFICAZIONE – WIKILEAKS – OVERDOSE – VENEZIA

al-Ḥusainī, Amī´n

Enciclopedia on line

Gran muftì di Palestina (Gerusalemme 1895/1897 - Beirut 1974). Dopo aver studiato al Cairo e a İstanbul, divenne tra le due guerre il campione della resistenza dei Palestinesi contro la penetrazione sionista. [...] Nel 1936 diresse l'insurrezione armata in Palestina, e l'anno dopo dovette fuggire in Siria e Iraq, dove prese parte (1941) al moto antibritannico; riparò infine in Italia e in Germania. Alla fine della guerra, passò in Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – İSTANBUL – SIONISTA – BEIRUT

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Svezia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] alle urne ma respinse a larga maggioranza (56,1% contro 41,8%, 2,1% nulli) l'adesione alla moneta unica europea. Un risultato, quest'ultimo, del 2003, prima ancora dell'avvio della guerra in ̔Irāq, Stoccolma manifestò la sua opposizione all'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – AREA METROPOLITANA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

῾Omān, Sultanato di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Claudio Novelli (XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo il censimento [...] .000 lavoratori stranieri. L'incremento è dovuto soprattutto al movimento naturale, poiché la natalità tocca il 30‰ contro una mortalità del 7 dello stesso anno, da quella con l'Arabia Saudita. La fine della guerra tra Iraq e Iran (1988) permise poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – GUERRA DEL GOLFO – QĀBŪS BIN SA‚ĪD – ARABIA SAUDITA – YEMEN DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Omān, Sultanato di (12)
Mostra Tutti

PENA DI MORTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENA DI MORTE Antonio Marchesi Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] quelli previsti da codici militari di guerra) e 35 gli Stati che potevano Cina, Irān, Arabia Saudita, ῾Irāq, Stati Uniti, Sudan, Yemen, la pena di morte. E l’interpretazione in senso abolizionista del Strasburgo nel caso Soering contro Regno Unito, che ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AMNESTY INTERNATIONAL – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA DI MORTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali