MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (v. corinzia, lega), subito furono evidenti solo i vantaggi dell'unione: la quale, essendosi il re riservato il comando assoluto in guerra su tutte le forze di terra e di mare (στρατηγός αὐτοκράτωρ), era in sostanza unione militare. E fu di minima ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] chiudeva in tempo di pace e rimaneva aperto solo in tempo di guerra; esso sorgeva fra la Basilica Emilia e la via dell'Argileto, ma ; alcune basi onorarie, e, fra tutte troneggiante, la colonna corinzia eretta nel 608 d. C. dal papa Bonifacio IV all' ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] oro). Frattanto i debiti che, durante il periodo della 1ª guerra peloponnesiaca, erano stati contratti col tesoro di Atena, s'erano sistemati sue mura e di non ricevere i magistrati annui che i Corinzî solevano mandarvi, e più il decreto con cui P. ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] costa asiatica Sigeo, ciò che diede occasione a una lunga guerra con i Mitilenei i quali, pretendendo di avere diritti su donde riuscì ad eliminare a poco a poco la concorrenza corinzia. Le costruzioni con cui P. abbellì Atene sono studiate nella ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] della Tessaglia. I Maliei fecero poi parte della lega corinzia sotto l'egemonia macedonica. Nel 323 entro le potenti mura asserragliò Antipatro, ed essa fu teatro delle principali vicende della guerra lamiaca (v. grecia: Storia). Liberata nel 302 a. ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] Serse, trovarono in gran parte riparo nella città amica. Durante la guerra peloponnesiaca che si iniziò poco prima della metà del sec. V . Più tardi anche Trezene dovette aderire alla Lega corinzia di Filippo II di Macedonia. Durante la turbolenta ...
Leggi Tutto
SCERDILAIDA (Σκερδιλαΐδας, Scerdilaedus)
Piero Treves
Dinasta o re illirico, forse fratello del re Agrone. Compare per la prima volta nel 230 a. C., capo di 500 Illirî, inviati contro la città epirotica [...] alla prima guerra illirica dei Romani e alla morte di Teuta. Dopo un tentativo piratesco contro la Messenia, il 220, divenne alleato degli Etoli contro Filippo V, poi di Filippo V (anno 219-8) contro gli Etoli. Fu ammesso nella simmachia corinzia e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del regno di Adriano, quando passò tra quelle imperiali.
Durante le guerre civili del I sec. a.C. la Macedonia fu teatro delle le armi in pugno. In essa è stato trovato un bel capitello corinzio dell'inizio del I sec. d.C. decorato con le consuete ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] chiudeva in tempo di pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia e la via dell' Tito fu dedicato anche a lui; era anche esso esastilo corinzio di grandi proporzioni e di fine intaglio; un'iscrizione sull'epistilio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che prima volta si trova usato il capitello composito ionico-corinzio, di gusto che potrebbe dirsi barocco e che resterà ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...