La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] confine con il territorio di Megara. La costa settentrionale della Corinzia si affacciava sul Golfo di Corinto fino al fiume Nemea, (1995), pp. 293-306.
C. Fornis, La sociedad corintia en la guerra del Peloponeso, in Gerión 14 (1996), pp. 77-99.
A.C. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] distrutto alla fine dell'VIII, probabilmente nel corso della guerra lelantina, che vide Calcide opposta a Eretria.
In , quelli con gambe a gradini verticali sono di fattura corinzia, quelli in lamina martellata di fattura attica. La documentazione ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] 16) che non hanno un posto fisso nel corteo; e gli ἱεροσαλπιγκταί (idria corinzia: Mom. d. Inst., i, 27, 24) che appaiono di rado ma gruppo del trionfatore: i littori con i mantelli rossi da guerra e i fasci avvolti in corone d'alloro; i portatori ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] C. circa, e ciò ha portato a identificare probabilmente nella guerra piratica del 67 a.C. il bellum navale finanziato da Gamala in MEFRA, XCII, 1980, p. 993 ss.; C. Pavolini, Ceramica corinzia a rilievo di età imperiale ad Ostia, ibid., XLVI, 1980, p. ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] intento a suonare la lyra. e) Su un'olpe corinzia di Bruxelles, e su una miniatura del codice ambrosiano citato D. Levi, op. cit., p. 126, fig. 50.
2. Episodî della guerra troiana. - a) P. Zancani Montuoro, L'agguato a Troilo nella ceramica laconica, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] cinghiale; delle scene di battaglia), la partenza per la guerra, le imprese di Eracle, i banchetti. Hanno scene a corpo sferico, trovato a Corinto. Forma e decorazione lo datano al Corinzio Medio; per lo stile è vicino al vaso a bottiglia con l' ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] si può fissare alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione è stata messa in dubbio, né IV sec. d. C.).
Monumenti considerati. - Dell'alàbastron corinzio con il mito delle A. manca una pubbl. recente. ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] gigantomachie appaiono verso il 570 a. C. nell'arte corinzia e attica. Si elencano qui di seguito i principali tipi in Jahrbuch, 1940, pp. 90-169, figg. 3-5, tav. 2; F. Vian, Guerre des Géants, pp. 149-160, fig. 7; H. Walter, in Ath. Mitt., '954-5 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] o reinterpretano in senso greco, tramite l’apporto dei mercanti corinzi prima e ionici poi, le divinità native.
I traffici nel accordi di tregua (Liv., VII, 23, 6). La prima fase delle guerre fra Roma e l’Etruria, fra la fine del IV e gli inizi del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] ’epos omerico L. appare soggetta ai Kephallenes, la polis di età classica è una colonia corinzia fondata intorno alla metà del VII sec. a.C. Partecipò alle guerre persiane, combatté contro Corcira nel 430 a fianco della madrepatria e nel 375 a fianco ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...