LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] già sui vasi del Dipylon. Nel VI sec., come mostrano vasi corinzî, calcidesi, attici (v. per esempio il cratere di Eurytios al collo la corazza squamata, tradizionalmente portata dagli elefanti da guerra. I colli di cigni, oche e simili volatili, ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] Megara Hyblaea, che a sua volta creò Selinunte; i Corinzi di Siracusa basarono la loro prima subcolonia a Camarina, città che scrisse uno dei capitoli più sanguinosi della Guerra del Peloponneso scontrandosi con Atene, suo competitor più autorevole ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Sparta e contro gli Etoli (guerra cleomenica e guerra sociale).
L’occupazione romana portò colonne e una cella allungata con pronao e opistodomo con sette semicolonne corinzie lungo i lati. Rimangono in situ le fondazioni delle statue di culto ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] arcaica. A C. si attribuisce la riforma oplitica e l'invenzione delle triremi che modernizzarono la condotta della guerra. Corinzî sono considerati i primi pittori di cui ci sia stato tramandato il nome: Aridikes, Kleanthes, Ekphantos. Alla sfera ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] delle importazioni dall'Attica a causa della guerra del Peloponneso.
Sulla base dei pochi contesti decoratori e di officine. Allo stato attuale della ricerca, la produzione etrusco-corinzia si articola in tre periodi: uno antico (630/620-590 a.C.), ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] dei capelli e fra questo e le arcate sopraccigliari un rilievo con la lotta di Eracle e Apollo per la cerva. Un e. corinzio con lòphos sorretto da una testa di ariete è quello da Metaponto al City Art Museum di St. Louis, e uno simile è figurato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di aggressione ai danni di Argo e con la conclusione della seconda guerra messenica intorno alla fine del VII sec. a.C. La Laconia è solo in altre regioni del Peloponneso (Messenia, Arcadia, Corinzia), ma anche a Samo; bronzi di origine laconica si ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] mito greco (ad es. a Satrico). Forse di ispirazione corinzia è il timpano dipinto della Tomba tarquiniese della Pulcella con di Norchia, dove sono rappresentati a sinistra episodî di guerra che ricordano il frontone di Egina ed a destra giochi ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] solido baluardo contro l'espansionismo attico. Appoggiata Sparta nella guerra del Peloponneso, O. in conseguenza della pace di Nicia fittili prevalentemente di origine rodia (in un solo caso corinzia) rinvenute in uno scarico dei depositi votivi d'un ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] rinvenimenti si segnalano vasi fittili di produzione locale e corinzia, databili dal Tardo Geometrico alla fine del VII Locresi l'indipendenza. Nel 167/6 a.C., dopo la terza guerra macedonica la L. riconquista la sua indipendenza dagli Etoli e nel ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...