Nome di varî personaggi greci: 1. T. di Corinto, durante la guerra deceleica (411-404 a. C.), si dette con mezzi proprî alla guerra di corsa contro Atene e i suoi possedimenti, cogliendo varî successi; [...] inimicatosi poi con Sparta, fu tra i fautori più accesi della cosiddetta guerracorinzia contro gli Spartani. 2. T. di Tebe (metà sec. 4º a. C.) favorì per interessi personali l'asservimento di Tebe alla Macedonia; fu in buone relazioni con Filippo ...
Leggi Tutto
Uomo politico siracusano (sec. 5º-4º a. C.); sposò (406) una sorella di Dionisio I di Siracusa, e fu tra i collaboratori del tiranno; fu inviato (396) in Grecia a cercare aiuto contro i Cartaginesi, e [...] dagli Ateniesi insieme a Dionisio e ai suoi fratelli. Nel 387 con 20 navi siracusane e dell'Italia meridionale collaborò con Sparta nelle operazioni marittime della guerracorinzia; poco dopo entrò in contrasto con Dionisio e si recò in esilio. ...
Leggi Tutto
Fratellastro (m. 381 a. C.) del re spartano Agesilao. A capo della flotta spartana conseguì alcuni successi sugli Ateniesi e i loro alleati (392-386) durante la cosiddetta guerracorinzia. Morì in battaglia [...] presso le mura di Olinto nel corso delle operazioni militari spartane contro la lega dei Calcidesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare ateniese (5º-4º sec. a. C.), attivo contro Sparta durante la cosiddetta guerracorinzia: vinse gli armosti spartani Chilone (396) e Gorgopa (388) e combatté nell'Ellesponto (387). ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] della democrazia, mentre la sua politica sempre filopersiana s'incontra ora con quella di Atene. Nel 395 la cosiddetta guerracorinzia, nata dal rifiuto tebano di accettare la mediazione di Sparta verso la Focide, fa Atene e Tebe alleate. Sparta ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] . La politica degli aristocratici tessalici è quindi in tali anni ostile a Sparta e per i suoi nemici, durante la guerracorinzia: Sparta perde il possesso della colonia di Eraclea. Più tardi, prima della pace del re (386), era riuscito invece agli ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] non si ebbe mai più in Grecia, se non nel breve periodo tra la caduta di Atene e la guerracorinzia (404-395) e poi dalla battaglia di Cheronea alla guerra di Lamia (338-323). Ma queste due ultime furono unioni imposte con la forza, l'altra fu invece ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] di un'ambasceria ateniese nella Locride occidentale per mettere un rimedio alla crescente pirateria locrese. Durante la guerra del Peloponneso e la guerracorinzia i Locresi, non sempre compatti, ondeggiano fra Sparta e Atene; ma la pace di Antalcida ...
Leggi Tutto
ISMENIA ('Ισμηνίας, Ismenias)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico greco del secolo IV a. C. Tebano, di larghissimo censo, non seguì l'atteggiamento della maggior parte dei plutocrati della sua città che [...] , la salvaguardia contro rivolgimenti economici. Parteggiò dalla fine della guerra del Peloponneso (404) alla sua morte (382) per in un primo momento e portò alla guerracorinzia (395); ma i risultati di quella guerra, e il prepotere della Persia e ...
Leggi Tutto
SCEPSI (Σκᾶψις, Σκῆψις, Scepsis)
Cittadina della Troade, le cui rovine sono state identificate presso Kurṣunlu Tepe. La fondazione originaria, attribuita ai Troiani, fu rinsanguata da un forte contingente [...] prima alla Lidia, poi fu sotto l'egemonia persiana. Nel 399,, durante la guerracorinzia, fu occupata da Dercillida, ma col 386 ricadde in potere dei Persiani. Nelle guerre tra i Diadochi, i suoi abitanti, che da Antigono erano stati trasferiti ad ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...