SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] N. e 15° 17′49″ long. E. In seguito alla guerra italoturca per la quale il porto di Siracusa divenne lo scalo principale tra una nuova fase; egli fa cioè moneta principale della serie lo statere corinzio di gr. 8,55 (che è un didramma attico), in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] soprattutto di ceramica (rodia, chia, ionica, poi corinzia, attica), la presenza di edifici come un tempio ad altri personaggi di rilievo della pittura romena fra le due guerre mondiali affermano pienamente il loro talento artisti come A. Ciucurencu ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] . 47-49; per i presagi nell'ultima guerra, A. Dauzat, Légendes, prophéties et superstitions de la guerre, Parigi 1919, pp. 225, 264. Per iniziato l'arte micenea (e la più antica ceramica corinzia, rodiota e ionica ci mostra la larga applicazione fatta ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] riconoscere l'influsso nel terzo ramo importante dell'industria corinzia, nella ceramica. Per l'Italia abbiamo notizia dei disegni sono ancora richiesti a ottimi artisti. Dopo la guerra mondiale, sono specialmente francesi e olandesi i tentativi di ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] Megara circa il possesso di Salamina (sec. VI), quella dei Corinzî nella controversia fra Atene e Tebe circa il possesso di Platea ( fra Cartagine e Massinissa, nel tempo fra la seconda e la terza guerra punica (Pol., XXXII, 2; Liv., XXXIV, 62; XL, ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] che E. la raccoglie senza discussione. Né migliore figura fanno i Corinzî, sebbene partecipassero alla guerra nazionale; il loro ammiraglio Adimanto, cui la tradizione corinzia ascriveva una parte importante della vittoria, non è che un uomo corrotto ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] intorno al 660 vi fu una grande battaglia navale tra Corinzî e Corciresi. Corcira fu riconquistata da Periandro nel sec. 'aiutarono anche contro Filippo re di Macedonia nel 198. Nelle guerre civili parteggiò per Pompeo. La vita di Corcira sotto il ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] (v. per particolari corinzia, lega), creata per servire ai fini del re di Macedonia. Il suo stato, che restava al di fuori di questa confederazione, concludeva con essa alleanza militare e in caso di guerra spettava al re di Macedonia il comando ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] provincie (nomoi) di Acaia e Elide, Argolide e Corinzia, Laconia e Messenia. È suddivisa in quattro eparchie der Städte der Alten, Lipsia 1878, pp. 24-31. Per l'Arcadia e la seconda guerra messenica, Polibio, IV, 33; Pausania, IV, 7, 2, 22; VIII, 5, ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] di capacità usate nel Peloponneso, nelle colonie corinzie e, secondo Aristotele, prima di Solone anche v. 851) e la corte marziale che i soldati di ritorno dalla guerra tenevano presso il fiume Caradro per esaminare l'operato dei generali prima di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...