CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] temi più tipici della riflessione noventiana (pubblicati in parte dopo la guerra: Nulla di nuovo, Milano, 1960; I calzoni di Beethoven, meglio illusione politica verso il fascismo dell'impresa d'Etiopia, una ferma condanna della dittatura e uno ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] però anche per una scettica rappresentazione della crudeltà della guerra e della violenza di alcuni famigerati episodi della conquista di Paolo V di stabilire contatti con la Chiesa d’Etiopia. Oltre a informazioni di carattere geografico e politico, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Silvestri. Il 23 gennaio andò a rinnovare il suo atto d’accusa contro Mussolini davanti all’Alta Corte di giustizia, che Il suo progressivo ‘mussolinismo’ lo spinse, durante la guerra di Etiopia, a scrivere una ‘lettera aperta’ ai ministri degli ...
Leggi Tutto
levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di larghissimo [...] ‛ montatine pochi '... " (Cesari. Cfr. Rustico Filippi Da che guerra m'avete incominciata 10). ‛ L. il saggio ' " si è lo scirocco che ‛ si leva ', " proviene " de la rena d'Etiopia (Rime C 14).
Si veda infine Cv IV XXVIII 6 levomi in grandissimo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario Napoli…, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, p. 172; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 165; C. ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , col quale sconfisse due volte le truppe del negus d’Etiopia (1886 e 1889). Nel 1896 forze congiunte anglo-egiziane ribelli la questione dell’autonomia del Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni lacerava il Paese. Nel mese di ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] , lettere ed arti, 1932, pp. 141-161; Viaggio in Etiopia, in Annuario del R. Istituto tecnico commerciale Carlo Piaggia di Viareggio ed equatoriale, Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerrad’Africa, Torino 1958, passim (in particolare pp. 15- ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] a molti giovani intellettuali della sua generazione.
Alla guerra di Etiopia "ho creduto" - ricordò nell'intervista di la famiglia, sono conservate le carte del M. e le lettere di D. Cantimori; le lettere del M. sono a Pisa, Scuola normale superiore, ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] italiana nel Corno d'Africa e sul significato dell'accordo per le frontiere meridionali dell'Etiopia del 1894, governanti tedeschi.
Da Berlino il L. seguì il tragico epilogo della guerrad'Africa: la caduta di Crispi fu per lui un sollievo, anche se ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] in Oriente ed eletti a importanti sedi, facevano guerra ai latini. La preoccupazione per l’organizzazione della autenticità, la stesura di una Relazione dell’andata alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni dell’Aquila e compagni, riferita dal ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...