TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] ostilità da Mussolini – anche se a cose fatte Il Popolo d’Italia avallò l’iniziativa e plaudì a essa – e attirò le , chiedendo invano di partecipare prima alla guerra di Etiopia e poi alla guerra civile spagnola. Con molta prudenza tentò anche ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] della organizzazione sindacale degli agricoltori per le quindici province delle Tre Venezie.
A guerrad'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico del sottosegretario al ministero dell'Agricoltura G. Tassinari, per svolgere una ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] servizio (1862-72), durante il quale partecipò alla terza guerrad’indipendenza (1866). Quindi fu promosso maggiore nel 9° reggimento in Africa, L’ Italia in Africa: serie storica, I, Etiopia-Mar Rosso, Documenti, tt. 3-6 (relativi agli anni 1883 ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] Nilo Azzurro e nell’allora incerto confine fra Egitto, Sudan ed Etiopia. In questo frangente, a Ender teb, il M. subì R. Battaglia, La prima guerrad’Africa, Torino 1958, ad ind.; A. Milanini Kemény, La Società d’esplorazione commerciale in Africa e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] intenzione dell’Italia di conquistare l’Abissinia. Attaccata l’Etiopia, e proclamato nel maggio 1936 l’impero, Mussolini le potenze europee. Nel 1939, Ciano fu protagonista della guerrad’Albania, che si rivelò facile conquista, e fece ribattezzare ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] nel periodo cruciale dei colloquio di Poissy e della prima guerra di religione, l'ufficio di datario e di referendario che che battezza il re e la regina d'Etiopia e due miracoli dell'apostolo) e la paia d'altare ad olio raffigurante l'Evangelista ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Guggenheim (1938), e della prematura morte di Fancello nella guerrad’Albania (1941).
Soprattutto con quest’ultimo, di cui militare a San Remo e in Etiopia, nel 1936 Pintori fece ritorno a Monza per diplomarsi maestro d’arte. Nello stesso anno, sotto ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] eventi internazionali. Se la crisi provocata dalla guerra di Etiopia fu superata senza conseguenze nei rapporti con del fascismo, in Nuova storia contemporanea, 2002, n. 3, pp. 6-78; D. Breschi - G Longo, C. P. La ricerca delle élites tra politica e ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] egli pubblicò a Milano nel 1918 (L'Affrica nella guerra e nella pace d'Europa) egli criticava severamente, ad esempio, l' di Mussolini di coglierlo a pretesto per poter scatenare la guerra all'Etiopia, tanto il Rava che il C. furono richiamati in ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] divenne anche direttore culturale (a partire dalla guerra di Etiopia, abbandonò le posizioni di ‘fascista di dei testi di scienza delle finanze più utilizzato per una trentina d’anni. Molto significativa infine l’Intervista autobiografica (a cura di ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...