Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] , che continua a sostenere i gruppi armati nel Corno d’Africa e che non riconosce il conflitto sulla sua frontiera dall’Intergovernmental Agency for Development (Igad), che appoggiava l’Etiopia nella guerra tra i due paesi, ma nel 2011 ha chiesto la ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] semitiche e dopo la guerra, dal 1951 al 1952, di storia e lingue dell’Etiopia. Questa attività direttamente accademica Fonti e Bibl.: Note biografiche: M.M. M., in Reale Accademia d’Italia, Convegno di scienze morali e storiche 4-11 ottobre 1938. Tema ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] censure del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso" . Bigongiari, Arte della prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in Letteratura italiana contemporanea, Roma1980, pp. 173 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] le loro fedi nuziali d'oro, onde ricavarne denaro per sostenere la campagna militare in corso contro l'Etiopia. In tale occasione di Buchenwald il 28 agosto 1944.
Dopo la fine della guerra condivise la sorte del re, che aveva abdicato a Napoli il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] successivamente in Somalia e in Etiopia.
Ritornato in Italia dopo lo scoppio della guerra, abbandonò l’attività edile nel , da Bruno Visentini a Mario Paggi), partecipò alla costituzione del Partito d’azione (Pd’A) a Milano nel giugno del 1942, poi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] , quest’ultima proveniente dall’Etiopia e abbattutasi sull’Italia nel pieno della già devastante guerra greco-gotica. A essa inarrestabili, sono a volte intervallati da più o meno lunghe battute d’arresto, o anche da periodi di ripresa (Cuma, Nola, ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] nel Corno d’Africa lo portò a realizzare, tra gli altri, Caccia al leopardo che, girato a Cheren in Etiopia a distanza (Argentieri, 1979, p. 35).
Dopo la fine della guerra, cercò di realizzare un documentario sulla fisiologia dell’occhio umano ma ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] di paleontologia. Gli anni della prima guerra mondiale interruppero gli studi del giovane mentre nel 1937 si recò in Etiopia per ricerche di geomineralogia.
Il ricordano: Paleontologia dei Colli Berici, in Mem. d. Soc. it. d. sc. detta dei XL, s. 3, ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] (ebrei e non): le storie ebraiche più antiche esaltano la sua figura facendone un vero re d’Egitto che compie imprese di guerra come la conquista dell’Etiopia o imprese di pace come l’invenzione di macchine agricole e dell’alfabeto o l’impianto dell ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] pirati del golfo (1940).
Corrispondente di guerra in Spagna fra il 1937 e il La Mariposa. Tat tam Mayumbe. La volpe d’argento, Firenze 1950), tra il 1941 e il distanze dal fascismo. Inviato successivamente in Etiopia, Eritrea, Somalia, Albania e Libia ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...