SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] regioni boscose si usa ancora l'arcaica corteccia d'albero. Molto sviluppato presso i Negri sudanesi (temporali, dio della guerra, ecc.), rappresentazioni manistiche alle frontiere occidentali dell'Impero Italiano dell'Etiopia (v. africa: Lingue, I, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] meno camminare o tenersi in piedi, ma è d'impedimento per la sua lentezza. Nel caso corre dal sud del Senegambia al sud dell'Etiopia); si tratta principalmente, nel dominio africano, di 2000 a. C. (v. guerra). Allorché i Romani ebbero sviluppato ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] in favore delle minoranze. La successiva guerra tra Israele e gli stati arabi ha a Roma dagli stati membri del Consiglio d'Europa il 4 novembre 1950 (entrata in in Somalia, in Eritrea e nella stessa Etiopia, come anche in Libia - hanno aperto la ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] gli era stato richiesto per il finanziamento dell'autarchia e delle guerre di Etiopia e di Spagna. Tra il 1933-34 e il 1939- 27 giugno 1946, n. 87) per tener conto del diminuito potere d'acquisto della moneta, facente sì che il significato di un dato ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] dei principî della politica d'occupazione" preparata dai dipartimenti americani di Stato, della Guerra e della Marina distribuiti: 100 milioni all'URSS, 5 all'Albania, 25 all'Etiopia, 105 alla Grecia e 125 alla Iugoslavia. Le riparazioni saranno ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] e il perno della difesa etiopica. Il piano d'attacco comportava un doppio aggiramento col I corpo d'armata ad est e .
Frattanto, al sud, si svolgeva l'ultimo atto della guerra. Dopo l'efficace preparazione aerea, il generale Graziani disponeva il ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] Conseil considèrent que nous nous trouvons dans le cas d'une guerre engagée contrairement aux obligations de l'article 12 du , esprimesse l'avviso che in attesa delle deliberazioni sulla questione etiopica "il n'y a pas lieu de modifier les mesures ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] ; le conseguenze si manifestarono a metà dicembre I937 con la ripresa d' iniziativa da parte dei rossi (battaglia di Teruel).
Un aspetto dalla vittoria italiana in Etiopia, nonché dalle questioni sollevate dalla guerra civile spagnola, dal conflitto ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] , hanno pure le loro colonie, come anche l'Etiopia, l'Africa del Sud, la Manciuria e i grandi alla Grecia dopo la guerra mondiale, ma che saranno veramente conta oggi, è il primato, non soltanto d'onore ma anche di giurisdizione, del romano pontefice ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] loro imprese contro i Turchi. Un primo ampio lavoro sistematico d'illustrazione fu quello compiuto nel 1541 da João de Castro nell'Arcipelago delle Dahlac; lavori interrotti poi dalla guerra italo-etiopica. Seguirono negli anni 1895-96-97 le ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...