NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] si poté tenere nella sede e nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò l'India, che Rep. Dem.; Costa d'Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti; Etiopia; Filippine; Gabon; ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] presa di Gerusalemme. Finita la guerra, gli Arabi, come avevano lealmente non erano disposti né a dimenticare la promessa d'indipendenza che era stata loro fatta, né a contrasto con l'Italia, a proposito dell'Etiopia, che scosse in tutto l'Oriente il ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] regione sia solcata da numerosi corsi fluviali quasi costantemente ricchi d'acqua e riversantisi nell'Abai o nel Hawash, sulla molti secoli si era raccolta la cultura etiopica. Inoltre, le fortunate guerre che la dinastia dei Salomonidi condusse nei ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] al preventivo consenso del Minisiero degl'interni il matrimonio d'Italiani con stranieii anche di ïazza ariana. sono guerre sostenute dall'Italia in questo secolo: libica, mondiale, etiopica e spagnola; famíglie dei volontarî di guerra nelle guerre ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] la nave, e si dovettero preparare i quartieri d'inverno a terra. In una delle escursioni invernali a Prevesa. Le operazioni di guerra, iniziate con l'affondamento tratto medio e superiore in regioni dell'Etiopia allora per buona parte inesplorate, o ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] e recavano gli speroni delle navi egiziane prese nella battaglia d'Azio. (V. tavv. LXV e LXVI).
Bibl.: elefante" riservati agli uccisori di tali belve nell'Etiopia e altrove nell'Africa.
Alla guerra appartengono i trofei umani, tra cui principali il ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] Nazioni Unite, danneggiate dalla guerra, e i cui aiuti furono amministrative a $ 41.300.000. Gli Stati Uniti d'America furono di gran lunga i maggiori finanziatori con Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N.U. ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] commissario straordinario del re per la guerra e in Romagna quello di commissario in taluni altri enti autarchici (Banca d'Italia); ma, soprattutto, così come è dal governatore generale che ha titolo di viceré di Etiopia, rivestito di ampî poteri. ...
Leggi Tutto
MACALLE (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] ras Mangascià (v. italo-abissina, guerra) il gen. O. Baratieri ordinò baluardo avanzato contro un'invasione dell'esercito etiopico e a copertura di Adigrat, ove nel pomeriggio continuò intenso il fuoco d'artiglieria (circa 15 pezzi); nella notte ...
Leggi Tutto
SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Agostino GAIBI
Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] contendere a queste il dominio delle provincie settentrionali dell'Etiopia vicine a Massaua. Il generale A. Baldissera, rimasto il corpo speciale d'Africa e particolarmente le truppe indigene, delle quali egli intuì le doti guerriere e le promettenti ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...