I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] come s. Marco vittorioso in guerra e s. Nicola il nocchiero di Matteo e Bartolomeo dall'Etiopia e dall'India alla Puglia 78).
56. Vito Fumagalli, Il Regno italico, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, II, Torino 1978, pp. 288-290. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ; anche a questo riguardo occorreva apportare delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto una guerra civile imputabile a varie cause sin dai primi anni cinquanta, quando l'Impero etiope ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza datazione successiva al 346, ritorna in Etiopia (qui è noto con i nomi 22,3.
112 Cfr. At 28,13-14.
113 Le origini delle diocesi d’Italia, 2 voll., Faenza 19272.
114 Cfr. Eus., h.e. VI 43 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] suffragio universale, 4 cooptati, 2 nominati d'ufficio e 1 nominato come presidente). Ansip
Indicatori economico-sociali
Etiopia
Repubblica presidenziale. In base ed è in mano ai locali 'signori della guerra'. L'accordo per il passaggio a un sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ritrovamento avviene nella valle dell'Awash, in Etiopia, e l'età delle ossa è stimata in passaggio essenziale per vincere la guerra contro il cancro.
Automatizzato 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] a Milano, ad Aquileia, a Sarsina ecc.; dopo la seconda guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa, ad Alba Fucens, ss.; Bulletin de la Société Archéologique d'Alexandrie, Alexandrie 1898 ss.
Etiopia: Annales d'Éthiopie, 1955 ss.
Finlandia: Acta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] insieme a uno dei figli durante una guerra sacra in favore del santuario di una ventina di testi; nel I sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, riprese il come la Cirenaica per il silfio, l’Egitto, l’Etiopia o l’India). In secondo luogo, la natura ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924 10.000 m. La Seconda guerra mondiale cancellò poi i Giochi Olimpici prima metà in 14′55,0″) davanti all'etiope Mamo Wolde (29′28″) e a Gammoudi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] -ovest con cui negava a Etiopia e Liberia la legittimazione ad agire ai crimini contro l'umanità, ai crimini di guerra e al crimine di aggressione, ma solo grado di tre membri e in una Camera d'appello di cinque membri.Le indagini saranno condotte ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] per anni coinvolti in guerre di aggressione, dalla ‘pacificazione’ della Libia all’invasione dell’Etiopia, dell’Albania, , si sostiene qui che «nell’agosto del 1944 la Valle d’Aosta si poneva all’avanguardia del movimento di resistenza», impedendo ai ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...