Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] quello di gran parte delle sue colonie americane. Anche in questo caso è la guerra dei Sette anni a costituire il punto del 1783 ratifica l’indipendenza delle colonie.
L’esito del conflitto rappresenta senza dubbio una battuta d’arresto per l’ ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] studio.La petite marchande d'allumettes (1928), tratto in relativa indipendenza dall'articolazione diegetica più che mai esposto alla deflagrazione della guerra. Tra i film di R. come controcanto rispetto all'immersione americana di The southerner, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] Continente in cerca di fortuna. D’altra parte è proprio allora che nella Grande Guerra. Dall’altro of all emigrants. What then is the American, this new man? He is either an , consiste nell’opportunità all’indipendenza economica e alla prosperità. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] alle guerre di indipendenza 5 ss. (articolo apparso anche sulla Revista latino-americana [Parigi], II [1874], pp. 378-386); 1959), pp. 160-65; Id ., A. C. e la sua opera scient., in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 9, I (1960), pp. 289-302; Id., La ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] Minh, proclamò l’indipendenza del paese dalla Francia americana sfociò nel 1964 in una vera e propria guerra che, al suo apice, vide coinvolto circa mezzo milione di soldati americani hanno perso oggi la loro ragion d’essere, con la dissoluzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] che dominano la scena fino agli anni della guerra civile (1861-1865) e che solo nell’ voci più originali e indipendenti della cultura americana, da Jonathan Edwards, e di quella che chiama l’“industria del Ph.D”.
Vita e opere
James nasce a New York l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] 1964.
Terminata la seconda guerra mondiale, insomma, le e uomini d’affari, industriali. Essa era una specie di banca d’affari, americane di ottenere un dividendo del 6 percento annuo ma non di gestire il sistema, che resta affidato all’indipendenza ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] durante la prima guerra mondiale, divenne superiora Turton e l’episcopaliana americana Miriam Shaw.
Per la anni della lotta per l’indipendenza dell’India, e dal 1950 Sorella Maria parla, s.l. e s.d. (schede di pensieri e frammenti raccolte in ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Indipendenza di Caracas (1939). Accenti sinceri e non retorici si trovano nelle opere che il D successivamente da una organizzazione religiosa americana.
A parte i premi vinti del 1942.
A causa della guerra il D lavorò con numerose interruzioni alla ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Società di navigazione italo-americana SNIA che dal 1920 zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511 , in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...