Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] di mercato. L’approccio neoliberista degliStatiUniti in Sudamerica negli anni Novanta in altri paesi. L’economia, d’altra parte, appariva sempre più finanziarizzata indipendenza si declinano nella lotta all’impero statunitense e nella guerra contro ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] StatiUniti promozione degliStato e a svecchiarne le strutture: riforma dei codici, abolizione dei diritti feudali, agevolazioni all’agricoltura e al commercio. Torino non risentì della sconfitta di Carlo Alberto nella Prima guerrad’indipendenza ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] vendita di armi da parte degliStatiUniti a Taiwan o il sostegno dignità ed indipendenza potrebbe realizzarsi soltanto imperialismo giapponese della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, la Cina.
Per saperne di più
A.D. Ba (2011), Staking Claims and ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] delle maggiori potenze coinvolte nella 'questione d'Oriente': la Russia con i suoi e di raggiungere l'indipendenza. Nel 1877, durante la guerra tra la Russia e appoggiare le forze dell'UCK da parte degliStatiUniti, che fino ad allora avevano avuto ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] molto attivo, spesso al seguito degliStatiUnitid’America. A partire dalla Prima guerra in Iraq, dove furono partito repubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la Guerrad’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degliStatiUniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] stati seguiti con un mix di cautela e passività da parte degliStatiUniti, come del resto la crisi apertasi in conseguenza della drammatica guerra . È un cittadino degliStatiUnitid’America che porta con indipendenza energetica’ degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] al 1870 nel nord degliStatiUniti e nel Canada), i venti anni che seguono la guerra vedono quasi ovunque (tab. I) d'Europa e il suo rapido diffondersi anche nelle altre popolazioni del continente indipendentemente dalle differenze di religione, stato ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] altro dall’instabilità degli anni 2011 e guerra, tra cui l’uccisione di 344 civili, durante la guerrad’indipendenza del 1971. La revisione della sentenza da parte della Corte suprema è stata con materiale radiologico negli StatiUniti, un attacco che ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] d’indipendenzaStatiUnitid’Europa’ suscitavano entusiasmo e attese soprattutto in Francia, in Italia, in Germania e nei tre Paesi del Benelux. La Gran Bretagna aveva vinto la guerra ed era convinta di potere ancora essere, a fianco degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] queste persone, gli « elementi del Partito d’Azione» con le quali Barile «prese contatto e significative esperienze nella guerra e nella Resistenza, modello presidenziale degliStatiUniti. Rispetto a a garantire l’indipendenza del potere giudiziario ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...