Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] gestione del potere dinastico
Come ha illustrato Maria Teresa Guerra Medici nel suo studio Donne di governo nell’Europa quando Pulcheria (399-453) e Galla Placidia guidano gli imperi d’Oriente e di Occidente (la prima in nome del fratello Teodosio II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] ora vulnerabile alla strategia di Fabio, che punta alla guerrad’usura e non ottiene più le grandi battaglie campali della penisola e ha sviluppato un nuovo modello di economia, orientato verso il commercio. Immutate sono le strutture politiche, ma ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] indicano anche una sua partecipazione come volontario alla prima guerrad’indipendenza. Dopo la laurea in giurisprudenza, il 7 – come altri massoni delusi dall’indirizzo affermatosi nel Grande Oriented’Italia, che uscirono dalla vita di loggia – si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] il 18 ottobre 1369 accoglie nella Chiesa cattolica l’imperatore d’Oriente Giovanni V Paleologo, senza però che ciò porti all’ , che, anch’egli, tenta inutilmente di porre fine alla guerra tra Francia e Inghilterra. Il rientro ad Avignone di Urbano V ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] , era stato affiliato alla massoneria, nel Supremo Consiglio Grande Oriented’Italia di Palermo, su intervento diretto del generale.
Negli nella terza guerrad’indipendenza, di nuovo comandante del corpo delle guide e protagonista dei fatti d’armi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] dei popoli” del 1848 che coinvolge invece l’Impero asburgico.
La guerra di Crimea
L’avvento al trono di Francia di Napoleone III (1852), riapre i termini della questione d’Oriente, per la volontà del monarca francese di indebolire le posizioni di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] fu eletto nel 1449 vicario generale della Provincia d’Oriente dal capitolo generale dell’Osservanza cismontana riunito a Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi 20072, pp. 379, 479, 481; C. Taviani, “Superba discordia”. Guerra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] torri, simbolo di una città pronta a difendersi in periodo di guerra. Tra XI e XII secolo i Genovesi ottengono privilegi per commerciare l’area Nord e Sud d’Europa, trafficando e scambiando le spezie e le sete d’Oriente, i vini francesi, i pannilani ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] ducato, cominciarono a batter nuovamente moneta con l'effige e l'iscrizione dell'imperatore d'Oriente. Tra i fautori in Napoli dell'alleanza coi Franchi e della guerra contro l'infedele fu, forse per ragioni religiose, il vescovo A., che in questi ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] fu trattato direttamente da Pericle e fu una vera e propria guerra, durissima, al termine della quale Samo, tornata sotto il a far parte del cosiddetto, effimero, impero latino d’Oriente creato nel 1204 dai famelici ‘crociati’ che, anziché ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...